Arredo bagno

Zona lavanderia: come organizzarlo al meglio

Zona lavanderia: come organizzarlo al meglio

In questo articolo parleremo della lavanderia, zona presente, per ovvie ragioni di spazio, soprattutto in abitazioni più ampie. Di solito essa è unita al ripostiglio, formando così un unico locale da sfruttare per il deposito di oggetti, accessori ed elettrodomestici di uso frequente che, altrimenti, troverebbero sistemazione in cucina, bagno o nella camera da letto. Insomma si tratta davvero di un’ottima soluzione per una casa sempre in ordine, senza però dover rinunciare ad avere tutte le comodità a portata di mano.


 Il locale lavanderia è utilissimo anche per collocarvi lavatrici e asciugatrici; una scelta simile vi permetterà di guadagnare più spazio nel vostro bagno. Insomma, all’ambiente in questione, si possono attribuire le destinazioni d'uso più disparate. Il nostro consiglio è quello di dotarsi di uno spazio lavanderia i cui metri quadrati siano sufficienti a poterlo utilizzare come meglio si desidera. Tutto ciò, per evitare confusione e ingombri inutili.


 In altre parole, se avete necessità di un piccolo spazio da destinare esclusivamente al deposito degli elettrodomestici, allora vi basteranno pochi metri quadrati. Se invece volete godere di tutte le potenzialità di una lavanderia (inclusa la possibilità di poter svolgere in essa attività domestiche quali lavaggio e stiratura del bucato) allora sarà necessario disporre di almeno 5,00 mq e, magari, pensate anche ad una finestra per l'ingresso di luce e aria.

 

Cosa non deve mai mancare nella zona lavanderia


Per rendere la zona lavanderia il più funzionale possibile, vi elenchiamo, di seguito, gli elementi indispensabili ai quali non dovete assolutamente rinunciare.


  • Lavatoio: Non potrete farne a meno se siete cultori del bucato fatto a mano; esso vi tornerà utilissimo anche per riporre detersivi, accessori ed altri oggetti, nella parte inferiore, che quasi sempre è un vero e proprio mobiletto con ante. Le dimensioni dei lavatoi variano dai 40 × 50 cm ai 75 × 55 cm, ma la grandezza standard è di 50 × 60 cm. Le forme più gettonate sono quelle quadrate e rettangolari. Nella parte superiore del lavatoio c'è sempre una vasca, che serve a lavare i panni e a lasciarli in ammollo, all’occorrenza.
  • Cesto portabiancheria: In ogni lavanderia domestica che si rispetti, non può mancare il cesto portabiancheria, all’interno del quale riporre abiti, lenzuola, lingerie, calzini, strofinacci in attesa di poter fare il bucato. Insomma, è un oggetto necessario per evitare che la biancheria sporca venga sparsa per casa alla rinfusa. Per questo oggetto le forme e i materiali sono i più disparati; ci sono proposte in vimini, plastica, cartone pressato, quadrate, ovali, rettangolari a forma di sacchetto ecc. I prezzi sono piuttosto contenuti.
  • Mobile coprilavatrice: E’ disponibile anche con ante, per nascondere allo sguardo la lavatrice. Inoltre, in commercio, sono presenti alcuni modelli che propongono come soluzione quella di un unico mobile, con uno spazio dove incastrare la lavatrice e con lavatoio integrato. In altre parole, un unico mobile ma con doppio utilizzo, ideale per chi ha a disposizione una zona lavanderia di pochi metri quadrati.
  • Pensili e armadietti: Sono questi gli altri due elementi da non far mancare alla vostra lavanderia. Gli armadietti, possibilmente compatti e con più mensole interne, vi consentiranno di depositare quante più cose possibile, ripartendole in ordine di utilizzo più o meno frequente, a seconda delle esigenze. Vi suggeriamo, inoltre, di sfruttare al meglio lo spazio a disposizione con l’installazione di qualche pensile, che potrebbe tornare utile nelle ipotesi in cui non si abbia spazio sufficiente per un armadietto. La gamma dei pensili è vasta; si spazia tra modelli ad una anta, due e anche a tre ante.
 

Poco spazio a disposizione? Scegli mobili multiuso


Altro suggerimento, qualora disponiate di pochi metri quadrati per la vostra zona lavanderia, specialmente se essa dovesse coincidere anche con il ripostiglio, è quello di scegliere mobili multiuso con funzione salvaspazio. Abbiamo già accennato alla possibilità di poter optare per un unico modello capace di unire in sé sia lo spazio da desinare alla lavatrice che quello per il lavatoio. 


Altri prodotti, si sviluppano un po’ più in altezza, con varie mensole, così da poter sistemare diversi oggetti. L’obiettivo deve essere quello di sfruttare al meglio lo spazio; se l’ambiente non è abbastanza largo, allora si punti ad ottimizzare l’utilizzo dell’altezza e viceversa, così da ottenere comunque un risultato soddisfacente.