Riscaldamento

Termosifoni e scaldasalviette: come sfiatarli al meglio

Termosifoni e scaldasalviette: come sfiatarli al meglio

Con l’approssimarsi della stagione invernale e prima di mettere in funzione termosifoni e scaldasalviette per il riscaldamento, assicurati che essi funzionino al meglio. In altre parole, c’è bisogno di verificare che le loro prestazioni siano rimaste inalterate dopo il lungo periodo di stop. Per evitare brutte sorprese, che spesso possono tradursi in esborsi economici anche piuttosto esosi, ricorda che gli impianti di riscaldamento della tua abitazione necessitano di una manutenzione costante ed efficace. 


Solo così potrai scongiurare danneggiamenti più o meno gravi. Il primo passaggio da compiere è sicuramente quello di fare uscire, sia dagli scaldasalviette che dai termosifoni, l’aria in eccesso che si è formata al loro interno: tecnicamente, si dice che dovranno essere sfiatati. Con questo articolo, il nostro obiettivo è quello di illustrare tutti i passaggi per effettuare in modo efficace e, soprattutto, in completa autonomia questo tipo di operazione.


Bolle d’aria: cosa sono e come si formano


Come già accennato sopra, un qualsiasi impianto casalingo di riscaldamento, di solito formato da una caldaia a gas (o da un altro dispositivo simile) e da caloriferi interni alla casa, cioè termosifoni e termoarredi (detti anche scaldasalviette) ha bisogno di una adeguata manutenzione. Ma la domanda è: a chi affidarla? Sicuramente ad un professionista serio e abilitato che disponga degli strumenti e delle competenze adeguati per effettuare un’ottima revisione, con cadenza almeno annuale. 


Un controllo simile aiuterà a prevenire guasti che possano pregiudicare il corretto funzionamento dell’impianto. Uno dei problemi più riscontrati dai tecnici è la formazione di bolle d’aria in termosifoni e scaldasalviette, con tutti i disagi che ne conseguono. La presenza di bolle d’aria si rileva subito essenzialmente per due motivi:


• producono un fastidioso rumore, ben distinguibile, all’interno delle tubazioni;


• impediscono che lo scaldasaliviette (o il termosifone) si riscaldi bene, in modo completo e omogeneo.


Nel linguaggio corrente siamo abituati a chiamarle bolle d’aria; in realtà si tratta di una miscela di gas che comprende: aria, anidride carbonica, gas, idrogeno, azoto, ossigeno, metano e vapore. Ed è proprio questa miscela, così che come descritta sopra, a creare bolle d’aria, nel momento in cui si disperde nell’acqua contenuta nei caloriferi. C’è anche un’altra ragione che può portare alla formazione di bolle d’aria: la presenza proprio dentro l’impianto di elementi organici, tra i quali la canapa utilizzata nell’idraulica. Questi elementi quando si decompongono originano gas metano che andrà ad addensarsi nella parte superiore dello scaldasalviette piuttosto che del termosifone.


Scaldasalviette e termosifoni, sfiatarli serve: ecco come e perchè


Sfiatare termosifoni e scaldasalviette significa assicurarsi un risparmio economico. Perché? Semplice: funzioneranno in maniera ottimale, senza inutili dispersioni, recuperando così un bel po’ di soldi sulla bolletta del gas. Se i caloriferi sono puliti, consumano meno energia e riscaldano molto di più. Ti consigliamo di sfiatarli almeno una volta all’anno, prima dell’inizio dell’inverno; e sappi che puoi farlo da solo, in autonomia, senza dover necessariamente rivolgerti ad un tecnico specializzato. Di seguito riassumiamo schematicamente i passaggi da seguire.


• Procurati un recipiente per raccogliere l’acqua calda che uscirà mista al gas;


• Spegni la caldaia;


• Se guardi il pannello frontale della caldaia, potrai scorgere il manometro che indica la pressione dell’impianto. Nella parte bassa, troverai sicuramente una leva o un rubinetto. Apri quest’ultimo (oppure aziona la leva) fino a posizionare la leva su un massimo di 2,5 Bar;


• Inizia ora a sfiatare. Apri molto lentamente il piccolo rubinetto che si trova nella parte superiore del termosifone o dello scaldasalviette così da far uscire il getto di acqua; 


• Avvia la stessa operazione anche su tutti gli altri termosifoni e scaldasalviette;


• Chiudi il rubinetto della caldaia aperto all’inizio della procedura e utilizza la valvola di sfiato di uno dei caloriferi per far scendere la pressione a 1 BAR;


• Infine, riaccendi la caldaia.


Per te, il miglior scaldasalviette da Ceramic Store


Cerchi un termoarredo (detto anche scaldasalviette, lo ripetiamo) in grado di coniugare bellezza, praticità e funzionalità, il tutto ad un prezzo interessante? Con noi è possibile! Visita il nostro sito ceramicstore.eu e nell’apposita categoria termoarredo troverai una vasta gamma di modelli. 


Acquistare da Ceramic Store è semplicissimo; puoi farlo direttamente dal portale, mettendo i prodotti che ti interessano nel carrello e scegliendo la modalità di pagamento che preferisci. La consegna avverrà in pochi giorni lavorativi compatibilmente con la tempistica associata ad ogni prodotto indicata nelle scheda tecnica. La Ceramic Store effettua spedizioni in tutta Italia.