Riscaldamento

Termoarredo: consigli utili per la scelta

Termoarredo: consigli utili per la scelta

In questo articolo parliamo di un componente che non può assolutamente mancare in ogni bagno che si rispetti: il termoarredo. Noto a molti anche con il nome  di scaldasalviette, il termoarredo ha di fatto ormai sostituito il vecchio ed ingombrante radiatore. In commercio esistono varie tipologie di termoarredo che proveremo a presentare in modo chiaro ed esaustivo nel corso dell’articolo. In via preliminare possiamo affermare che i termoarredi possono essere in acciaio (anche verniciato bianco) e si presentano con due profili paralleli in mezzo ai quali si innestano tubolari che possono essere dritti oppure curvi a seconda dei casi. Tra i modelli più diffusi c’è anche il termoarredo dalla forma arrotondata, adattabile in particolare agli ambienti moderni. Rispetto ai vecchi radiatori che in passato venivano installati nelle case, i termoarredi moderni presentano un vantaggio molto importante e cioè la “bassa inerzia”. Ma cosa si intende con questa espressione? E’ presto detto; vuol dire che con uno dei moderni termoarredi si abbrevia notevolmente il tempo per il raggiungimento della temperatura superficiale che si desidera e della temperatura dell’aria nell’ambiente. I materiali con cui sono realizzati i moderni termoarredi, grazie ai numerosi trattamenti cui sono sottoposti, presentano un’elevata resistenza nel tempo.

I migliori termoarredi nascono da tecnologie all'avanguardia e sono in grado di garantire il massimo rendimento termico ed un sensibile risparmio dei costi di esercizio. 

#PRODUCTS#


Termoarredo: i tre modelli più diffusi


In commercio esistono tre tipologie di termoarredo principali, che si caratterizzano per un diverso sistema di funzionamento: 


    • termoarredo ad acqua;

    • termoarredo elettrico;

    • termoarredo con alimentazione mista.


Partiamo dal primo. Un termoarredo ad acqua permette il riscaldamento dell’ambiente grazie alla presenza di acqua calda che circola al suo interno quindi,  dal punto di vista del funzionamento e, in particolare, dal modo in cui l’acqua viene pompata nei tubi, è molto simile ai termosifoni. Questa tipologia di termoarredo può essere adottata in abbinamento a:


    • caldaie a condensazione;

    • sistemi con pannelli solari;

    • stufe a pellet ad acqua.


C’è poi il termoarredo elettrico, che va alimentato direttamente dal sistema elettrico delle propria abitazione e non necessita quindi di attacco all’impianto dei termosifoni. Quando si parla di termoarredo elettrico si pensa subito che ad esso siano associati dei consumi eccessivi ma, in realta, non è così. A differenza di quanto si possa immaginare, questa tipologia di riscaldamento non è particolarmente dispendiosa dal punto di vista economico in quanto esistono dei meccanismi (termostati) attraverso i quali è possibile programmare l’accensione e lo spegnimento del termoarredo. Infine, veniamo a parlare dei termoarredi con alimentazione mista; come dice già il nome si tratta di un modello che funziona in due modi diversi, sia con l’acqua calda che circola al suo interno che con la corrente elettrica. Vale la pena evidenziare, inoltre, che possiamo installare nella nostra lavanderia di casa un termoarredo che permette di ribaltare a squadra il suo diffusore, diventando così un vero e proprio scaldasalviette. Il vantaggio consisterà nell’avere asciugamani e accappatoi sempre caldi e il termoarredo fungerà sia da utile stendino che da economico asciuga biancheria per il bagno. Insomma, diversi utilizzi per un solo prodotto, davvero non male!


Cura del termoarredo. Pulizia e manutenzione


La cura di un termoarredo passa attraverso una serie di piccoli accorgimenti fondamentali per garantire un perfetto funzionamento. Tra  vari accorgimenti c’è quello di togliere le bolle d’aria che possono formarsi all’interno del termoarredo, almeno una volta l’anno. Aprendo la valvola di sfiato è possibile infatti far uscire in modo lento l’aria presente all’interno dello scaldasalviette. Durante questa operazione, non bisogna dimenticare di fare attenzione al getto d’acqua che proviene dalla valvola aperta; basterà munirsi di un recipiente in cui far scorrere l’acqua. Per quanto riguarda la pulizia ordinaria dei termoarredi si può usare un panno morbido e un detergente neutro (per non rovinare la finitura) da passare facilmente sui tubolari.


Acquista il tuo termoarredo con Ceramic Store


Se devi acquistare il termoarredo per il tuo bagno, puoi rivolgerti a Ceramic Store! Sul nostro sito ceramicstore.eu troverai una vasta gamma di termoarredi, tutti firmati dai migliori marchi per il comparto di riferimento. La nostra offerta commerciale include anche termoarredi di design, che sono modelli con un’estetica davvero ricercata. Ogni prodotto che proponiamo alla vendita è accompagnato da foto e da un riepilogo delle caratteristiche tecniche e, questo, vale anche per i termoarredi. Se trovi l’articolo che ti interessa, puoi effettuare l’ordine direttamente dal sito, in pochi e semplici passaggi. La Ceramic Store effettua consegne in tutta Italia, isole incluse, azzerando così ogni distanza geografica.