Riscaldamento

Termoarredi o stufe, come calcolare il fabbisogno termico di una stanza

Termoarredi o stufe, come calcolare il fabbisogno termico di una stanza
Il calcolo del fabbisogno termico di una casa non è un’operazione semplice da fare, soprattutto perché la capacità di trattenere la temperatura della casa dipende da diversi fattori. L’esposizione della casa al sole, lo spessore delle pareti, la tipologia di infissi, il tetto e le aperture. Insomma, tutti questi fattori influiscono sicuramente sul riscaldamento della tua casa e vanno considerati nel calcolo del fabbisogno termico. Il fabbisogno termico di un’abitazione è infatti la differenza tra questi apporti termici gratuiti e la dispersione del calore che avviene durante il periodo del riscaldamento e che dipende dalla ventilazione, trasmissione e rendimento dell’impianto.

Calcola il fabbisogno termico in pochi semplici calcoli


Dopo questa piccola parentesi teorica passiamo quindi alla pratica e definiamo in cosa si traduce realisticamente questa teoria. Supponiamo di calcolare il fabbisogno termico di una stanza della casa: il primo elemento da conoscere è la superficie cubica della camera in questione. I metri cubi di una stanza si calcolano in questo modo:

MC= LxLxH

Quindi sarà necessario conoscere la lunghezza dei due lati della camera e moltiplicarli per l’altezza. Supponiamo di avere una camera 10x10x2,70= 270 m3
Il secondo elemento che compone il calcolo del fabbisogno termico è il cosiddetto coefficiente termico (CT), un valore predefinito che varia a seconda delle zone climatiche in cui ci si trova. Si tratta di un coefficiente che oscilla tra i 27 e 42 Kcal/mc (dove 27 rappresenta il valore minimo che viene associato normalmente ai paesi caldi, e 42 il valore massimo, attribuito alle zone più fredde d’Italia). Consideriamo di essere in un valore intermedio pari a 35 Kcal/mc, il fabbisogno termico della camera prima valutata, sarà pari a:

Fabbisogno termico= MCXCT

Che nell’esempio che stiamo portando avanti sarà:270 m3 x 35 Kcal= 9450 Kcal
Adesso, visto che il calore di una stufa è espresso in KWh (kilowattora), dobbiamo semplicemente convertire le Kcal in KWh; sapendo che 1 KWh=860,4 Kcal, bisognerà dividere le Kcal ottenute per 860,4:
9450: 860,4 = 11 Kwh
Quindi per una superficie di 100mq bisognerà prendere una stufa da 11 KWh.

Quanti termoarredo inserire nel progetto della tua casa?


Per capire invece di quanti termoarredo hai bisogno, ti basterà fare altri due semplici passaggi; il primo sarà convertire i Kwh in watt (la misura della potenza di un termoarredo) moltiplicando il fabbisogno termico per 1000:

11 KWh x 1000= 11000 Watt

Il secondo e ultimissimo passaggio per conoscere il numero di termosifoni da avere in casa è quello di dividere il risultato appena ottenuto per la potenza del termoarredo scelto. Ad esempio se sceglierai un termoarredo da 1000 watt , il numero di elementi da inserire nell’appartamento da 100 mq preso in esempio sarà pari a:

11000:1000 = 11 termosifoni

Certo se non hai dimestichezza con i numeri potrà non sembrarti semplice, in quel caso sempre meglio affidarti ad un professionista oppure contattarci per un aiuto ?