Riscaldamento

Stufe a pellet: pulizia e manutenzione

Stufe a pellet: pulizia e manutenzione
Hai già riacceso la tua stufa a pellet? Ci terrà molta compagnia quest’anno nei freddi pomeriggi d’inverno, vediamo come pulirla per una corretta manutenzione e durabilità nel tempo.
Innanzitutto dobbiamo distinguere tra due tipi di pulizia: quella ordinaria, da fare in autonomia ad intervalli brevi di tempo e quella straordinaria, da effettuare dopo periodi più lunghi e da demandare possibilmente a tecnici esperti. Entrambi gli interventi si ritengono necessari al corretto funzionamento della stufa, alla salubrità dell’aria in casa e al prolungamento della vita utile del prodotto.

Pulizia ordinaria della stufa a pellet


Alcune stufe a pellet hanno la funzione di pulizia automatica, se la tua non dispone di questa funzionalità, sarà necessario effettuarla manualmente.
Nell’ambito della manutenzione ordinaria, è opportuno pulire con cadenza possibilmente giornaliera, dopo ogni utilizzo:
  • La vaschetta della cenere;
  • Il braciere e relativo supporto;
  • Gli scambiatori termici;
  • Il vetro.

Per poter effettuare questa pulizia hai bisogno di un panno inumidito (non servono detergenti o sostanze chimiche particolari), un panno asciutto per asciugare bene le superfici e un bidone aspiracenere. Prima di procedere bisogna accertarsi che la stufa e tutte le sue componenti siano fredde. Una volta raffreddata, potrai procedere alla pulizia della cenere con l’apposito bidone aspira cenere. Se possiedi una stufa di 11-14 kW, potrebbe essere necessario smontare l’apposito braciere. Per potenze inferiori, questa operazione non è necessaria. Dopo aver ripulito tutto dalla cenere, con un panno umido pulisci il vetro per evitare che quelle macchie si attacchino definitivamente e successivamente asciuga accuratamente. È importante poi pulire anche esternamente la stufa ed eliminare tutti i residui esterni, servirà a mantenere l’aria più pulita e ad evitare guasti proveniente da otturazioni esterne.

Pulizia straordinaria delle stufe


Con cadenza annuale dovrai effettuare una serie di operazioni di manutenzione e pulizia della tua stufa a pellet. Ti accorgerai comunque quando sarà necessario perché la stufa produrrà un quantitativo di residui maggiore del solito e il vetro si sporcherà molto più frequentemente.Alcune di queste operazioni sarà meglio delegarle ad un tecnico specializzato, per altre ti saranno necessari alcuni strumenti, come un kit di pulizia per la canna fumaria.
Ecco gli interventi necessari ad una corretta manutenzione straordinaria:
  • pulire la camera degli scambiatori (1 volta al mese);
  • pulizia del condotto della cenere (1 volta all’anno);
  • pulizia dei condotti di scarico dei gas e la canna fumaria (1 volta all’anno).

Per la prima operazione, saranno necessarie alcune operazioni di smontaggio, in particolare bisognerà estrarre il braciere in ghisa, per poter aspirare correttamente tutte le impurità, cenere e fuliggine.La seconda operazione, da effettuare con cadenza annuale, è un po' più complessa e sarebbe opportuno demandarla ad un professionista del settore. Ad ogni modo, per poter pulire il condotto della cenere, bisognerà accedervi estraendo totalmente il serbatoio. La pulizia della canna fumaria, va svolta secondo le indicazioni della normativa UNI 10683, pertanto, per garantire la giusta qualità dell’aria che respiriamo in casa, è opportuno contattare annualmente un centro specializzato.
Adesso che sai come effettuare la pulizia ordinaria e straordinaria della tua stufa a pellet, goditi i tuoi momenti di relax nel caldo della tua casa.