Consigli e Idee

Sostituzione copriwater, guida alla scelta: consigli utili

Sostituzione copriwater, guida alla scelta: consigli utili

Sostituire il copriwater non è un’operazione così semplice come si possa pensare; questo perché in commercio esistono tantissimi modelli ma non tutti saranno adatti al tuo water. E’ importante quindi avere le idee chiare su come procedere, per evitare di effettuare un acquisto errato. La tavoletta del water è soggetta a usura in quanto la si abbassa (lo fanno per lo più le donne) o la si alza (tipico degli uomini), a seconda di specifiche esigenze di utilizzo. L’asse del water può quindi essere soggetto a continui stress, dovuti ai movimenti necessari per metterlo ogni volta nella posizione giusta. 


Tutto ciò è evitabile scegliendo un copriwater con chiusura ammortizzata (detta anche soft-close), in grado di ammortizzare al meglio gli urti. Nella maggior parte dei casi il continuo logorio si traduce, presto o tardi, nella necessità di provvedere alla sua sostituzione con un nuovo modello. Come dicevamo in apertura è molto importante, in caso di sostituzione, individuare il copriwater perfettamente compatibile con il vaso ceramico. Mediamente il costo per l’acquisto di un nuovo copriwater si aggira tra i 30 e i 60 euro, una spesa certamente non proibitiva ma che richiede comunque attenzione e scrupolosità. 


Copriwater: i materiali più utilizzati


Dal punto di vista dei materiali è possibile distinguere due tipologie di copriwater:


    • la prima include copriwater con anima in legno (truciolare o MDF) rivestiti in poliestere;


    • la seconda è costituita, invece, da modelli realizzati in materiale termoplastico.


La seconda tipologia, rispetto alla prima, include prodotti certamente più resistenti e duraturi nel tempo, capaci di restituire anche un impatto visivo molto gradevole con modelli in versione ultra sottile. E che dire delle cerniere? Sono tra gli elementi fondamentali di un copriwater! Esse dovrebbero essere preferibilmente in acciaio inox o ottone cromato (come la rubinetteria). Materiali come la zama (è una lega di zinco), invece, sono più delicati e facilmente aggredibili dalla ruggine.


#PRODUCTS#


Come individuare il copriwater giusto


In commercio esistono modelli di copriwater cosiddetti universali; essi si adattano a qualunque modello di vaso igienico. E’ bene precisare però che i copriwater universali sono soluzioni low cost, sì, ma non molto funzionali. I copriwater universali sono progettati per adattarsi alle diverse dimensioni dei wc; ma è proprio questa adattabilità a far sì che il sedile tenda ad essere instabile. Spostandosi frequentemente e non appoggiando bene, finisce poi col rompersi facilmente. Alla luce di quanto detto, la soluzione migliore è quella di acquistare il sedile originale, cioè della stessa marca del tuo water. Spenderai un po’ di più ma avrai la garanzia di un prodotto perfettamente compatibile.


Sostituzione copriwater: informazioni utili per l’acquisto


Per acquistare un copriwater sostitutivo è necessario conoscere alcune informazioni preliminari: 


    • la marca del vaso igienico;

    • il modello esatto del water.


Se non le ricordi, potrai facilmente reperirle dalle schede tecniche o dalle fatture d’acquisto. In caso di smarrimento di fatture e schede, sappi che questi dati sono scritti sul sanitario stesso. Ai fini di un acquisto ottimale, sappi che è importante conoscere anche le misure esatte del water, in particolare:


    • misura l’interasse dei fori delle cerniere;

    • misura la lunghezza tra l’interasse dei fori e la fine del vaso;

    • misura la larghezza massima del vaso.


Queste misure vanno prese direttamente sul sanitario, dopo aver tolto la tavoletta o almeno tenendola alzata. E’ bene aggiungere che, con gli anni, alcuni modelli potrebbero essere usciti fuori produzione; ecco perché potrebbe risultare utile anche conoscere il modello delle viti (tradizionali o ad espansione) e l’anno di acquisto.