Rubinetteria

Soffioni doccia: ti aiutiamo a scegliere quello giusto

Soffioni doccia: ti aiutiamo a scegliere quello giusto

Il soffione per la doccia è la parte terminale dell’impianto che consente l’erogazione dell’acqua e, quindi, di potersi lavare in modo agevole, in tutta comodità. In origine, il soffione era un elemento fisso di dimensioni ridotte, che veniva fissato a parete ad una determinata altezza. 


Con il passare del tempo, sul mercato, si sono diffuse le doccette con saliscendi; in esse il soffione scorre in modo da poter variarne l’altezza a seconda delle esigenze dell’utente. Inoltre, nelle doccette con saliscendi, il soffione è fissato a un tubo flessibile, così da poterlo staccare dal muro per usarlo come si preferisce. In questo articolo faremo una panoramica delle varie proposte di soffioni presenti sul mercato, in modo tale da aiutarvi a scegliere quello giusto.


Dimensione e forme più diffuse


Relativamente al discorso delle dimensioni, il primo consiglio è quello di scegliere il soffione in base alla grandezza del vano doccia e del piatto doccia, così da evitare di ottenere un risultato sproporzionato e poco funzionale. Come già anticipato, in commercio esiste una vasta gamma di soffioni docce ma, nello scegliere un modello piuttosto che un altro, è importante avere le idee chiare su dove posizionare il soffione. 


L’installazione può essere a soffitto ( di solito nel caso di vani più ampi) oppure a parete (generalmente per spazi più ristretti); si deduce che, nella prima ipotesi, si potrà scegliere anche un soffione più grande mentre, nella seconda, si opterà per dimensioni più contenute. 


Veniamo ora alle forme. A seconda del proprio gusto e del budget di spesa è possibile scegliere tra tanti modelli: tondi, quadrati o rettangolari, in acciaio (scelta più comune) o cromati, a parete o a soffitto. Il mercato offre un’infinità di scelte, per tutte le tasche.


Soffione normale o con cascata?

soffione doccia cascata


Ricapitolando, il soffione è un elemento singolo e fisso che può essere applicato a parete o a soffitto a seconda del modello e, non da ultimo, delle dimensioni del vano doccia. La maggior parte dei soffioni doccia funziona con una pressione dell’acqua che varia da 0,5 a 5 bar. Esistono, poi, proposte a un getto (soffioni normali detti anche a pioggia), a due getti (tra i quali il soffione a cascata) e a 3 getti (che possono essere anche rotanti). 


Tra il soffione normale e quello a cascata quale è migliore? E’ difficile rispondere a questa domanda in modo netto, anche perché un acquisto è sempre mosso da esigenze precise che variano da persona a persona. Vero è, però, che il soffione a cascata garantisce un getto d’acqua molto più consistente e, quindi, più soddisfacente. Vale la pena sottolineare, inoltre, che oramai tutti i soffioni e le doccette hanno ugelli rivestiti in silicone, per semplificare la rimozione del calcare accumulato.


Soffione doccia da incasso e con braccio

soffione doccia cascata




Nell’universo sconfinato dei soffioni doccia è da evidenziare la tipologia cosiddetta da incasso. Lo dice già il nome, per questi soffioni l’installazione avviene su un controsoffitto, procedendo ad un vero e proprio incastro. Questo in linea generale, ma occorre fare un’altra precisazione. L’installazione a soffitto prevede che i soffioni possano essere sospesi a un braccio oppure direttamente incassati; in questa seconda ipotesi, diventano tutt’uno con il soffitto e, all’occhio, si presentano così come veri e propri oggetti d’arredo. Un soffione a soffitto può coniugarsi benissimo con la presenza di una doccetta estraibile, la cui installazione è consigliabile perché rende comoda l’igiene personale e agevola, inoltre, la pulizia della doccia stessa.


Prezzo conveniente? Bada anche alla qualità

soffione doccia cascata



Bada alla convenienza, questo sì, ma senza esagerare. Diffida dai prezzi super scontati perché, dietro di essi, potrebbe nascondersi una qualità estremamente scadente. Che senso ha acquistare un prodotto, magari a prezzo stracciato, per poi doverlo sostituire dopo poco tempo? E, allora, occhio al risparmio ma senza eccessi.


 Il nostro consiglio, è quello di documentarsi sul prezzo medio di mercato di un prodotto con determinate caratteristiche di funzionamento e componenti. Solo così potrete farvi un’idea prima di un acquisto, evitando magari di imbattervi in qualche truffa online. T


Tutto questo, se preferite il fai da te. In alternativa, recatevi presso i punti vendita, affidandovi così ai preziosi consigli di rivenditori esperti, che sapranno supportarvi nella migliore scelta possibile e più vicina al vostro budget di spesa.