Rubinetteria

Scegliere il rubinetto da cucina: gli aspetti da valutare

Scegliere il rubinetto da cucina: gli aspetti da valutare
Luogo dai molteplici usi, la cucina è ormai il focolare della casa: non ci si ritrova più soltanto per mangiare, ma è anche la zona più pratica perché solitamente ben collegata a tutti gli altri ambienti della casa. La sua molteplice connotazione ci obbliga a fare una serie di valutazioni nell'organizzazione di questo spazio, facendoci riflettere durante gli acquisti sia sull'aspetto pratico che su quello estetico.
Una delle scelte importanti da compiere in cucina riguarda il miscelatore da installare sul lavello. Non si tratta di una decisione semplice perché questo rubinetto assolve molteplici funzioni: dalla cucina alla pulizia, all'acqua per i fiori, insomma le sue proporzioni e funzioni, rapportate anche alla vasca su cui verrà installato, sono molto importanti.

Miscelatore lavello: a muro o da appoggio?


Per prima cosa, nel valutare quale rubinetteria da cucina scegliere, è importante definire la tipologia di installazione. Se l'impianto previsto è a muro perché ci sono particolari esigenze di spazio, sarà necessario orientare la scelta verso un miscelatore a muro, se invece il lavello prevede l'installazione da appoggio, potremo orientarci verso un modello da appoggio monoforo o con più fori a seconda della predisposizione dell'impianto.La categoria di rubinetti da cucina con installazione ad appoggio permette di spaziare tra molteplici modelli e colori. Esistono infatti modelli a canna alta e a canna bassa, i primi permettono di riempire grandi contenitori, ma non sono installabili in cucine con pensili molto bassi per i quali invece sono consigliati quelli a canna bassa. Se poi il lavello è posizionato a ridosso di una finestra con ribalta, esistono addirittura modelli di rubinetti sottofinestra, che si abbassano con un gesto in caso di apertura della finestra.Entrambi i modelli esposti possono poi avere la doccetta estraibile oppure la canna pieghevole o con molla. Questi speciali modelli consentono di direzionare meglio il getto dell’acqua e facilitare le operazioni di riempimento contenitori o lavaggio. Gli ultimi modelli con molla sono anche curatissimi nel design e in grado di conferire un aspetto professionale all’ambiente cucina. Alcuni di questi rubinetti sono inoltre dotati di doccetta multigetto con regolazione del flusso d’acqua. Come i miscelatori cucina Paffoni, proposti tra l’altro in numerose finiture.

Qual è il materiale giusto per il tuo rubinetto lavello


Ma veniamo alla scelta dei materiali: ottone oppure acciaio? La differenza sta sicuramente nella resistenza al calcare dell’acciaio rispetto all’ottone, caratteristica che rende i rubinetti lavello in acciaio sicuramente più costosi rispetto a quelli in ottone. Un ottimo compromesso sono i due miscelatori in acciaio inox prodotti da Artis rubinetterie della collezione Moderni che non superano i 150 €.Altra caratteristica di design da non sottovalutare è la possibilità di scegliere il colore che si abbina meglio a tutta la cucina: nero, oro, rame, bronzo o bianco, adesso che conosci i parametri sui quali basarti non devi fare altro che sceglier il rubinetto cucina perfetto per te!