Sanitari bagno

Sanitari sospesi o a terra? Tutto quello che c'è da sapere per una scelta ottimale.

Sanitari sospesi o a terra? Tutto quello che c'è da sapere per una scelta ottimale.

Meglio i sanitari sospesi o a terra? Posso installare i sanitari sospesi nel mio bagno? Se sei in procinto di ristrutturare il bagno, sono domande che ti sarai posto diverse volte e se stai leggendo questo articolo probabilmente non hai ancora trovato una risposta. Non scoraggiarti, in effetti la scelta tra sanitari sospesi e a terra non è affatto banale e spesso oltre all'aspetto puramente estetico entrano in gioco anche altri fattori, alcuni dei quali sono tecnici e dipendono dalla struttura del bagno.


Continuando a leggere questo articolo ti spiegherò in maniera meticolosa la differenza tra i sanitari sospesi e quelli a terra e quali sono i vincoli strutturali per poter installare quello sollevati dal pavimento. Ti elencherò vantaggi e svantaggi di una tipologia di sanitari da bagno piuttosto che di un' altra e ti fornirò delle soluzioni interessanti per poter installare i sanitari sospesi anche se nel tuo bagno non ci sono le condizioni ideali.


Non preoccuparti, non devi essere un architetto, un ingegnere o un esperto di ristrutturazioni per comprendere quando andrò a scrivere: ti basta semplicemente un pò di tempo libero da dedicare a questa breve guida.
Sono certo che al termina dell'articolo avrai risposto a tutte le tue domande e non avrai più dubbi sul tipo di sanitari da installare nel tuo bagno. Buona lettura!


Cosa sono i sanitari sospesi?


I sanitari sospesi sono una tipologia di sanitari da bagno che non hanno alcuna superficie d'appoggio sul pavimento. La loro installazione avviene tramite un set di staffe in acciaio a forma di L che poggiano sul pavimento, dalle quali fuoriescono 2 perni che serviranno per imbullonare i sanitari sospesi e tenerli fissi sulla parete.


L' installazione può avvenire anche con sistemi più evoluti quali il Geberit Combifix oppure il Grohe Uniset. Entrambi i sistemi incorporano una cassetta di scarico in una struttura metallica dalla quale fuoriescono i 2 perni per l'installazione del wc sospeso. Chiaramente la stessa struttura esiste per installare il bidet sospeso ma non incorporerà la cassetta di scarico.


Esteticamente il risultato è lo stesso per entrambi i tipi di installazioni, ciò che cambia è che utilizzando il sistema combifix o il sistema uniset, la realizzazione dell'impianto risulterà più semplice e veloce. Chiaramente, non sempre è possibile installare i sanitari sospesi in quanto esistono determinati vincoli impiantistici per rendere la loro installazione sicura ed efficiente.


Innanzitutto, tra i requisiti principali c'è lo spessore della parere che deve avere uno spessore totale di almeno 12 cm in quanto la sezione del tubo di scarico è da 10 cm; inoltre, utilizzando uno dei due sistemi principali spiegati in precedenza, la parete deve racchiudere anche la struttura in metallo e la cassetta di scarico.


Ti starai chiedendo quindi se c'è un modo per installare i sanitari sospesi nel caso in cui la parete sia spessa meno di 12 cm. Beh un modo c'è ed è quello di creare una piccola contro-parete dello spessore necessario o poco più per far si che possa contenere il tubo di scarico e la struttura metallica.  Magari, se non ci sono problemi di spazio, la controparete potrebbe essere realizzata a mezza altezza ed avere uno spessore sufficiente per essere utilizzata come piano d'appoggio.


A questo punto, probabilmente, ti chiederai:i saniari sospesi quanti chili reggono?


Beh considera che la maggior parte dei produttori assicurano una portata massimo che va dai 200 ai 400 kg che quindi valori più che sufficienti nella maggior parte delle situazioni. Chiaramente, la corretta installazione sia delle staffe che delle strutture proposte in precedenza è alla base di una lunga durata nel tempo.


Quali sono i vantaggi dei sanitari sospesi?

Per scegliere in maniera corretta il tipo di sanitari più adatto è necessario conoscerne i vantaggi e gli svantaggi.
In questa sezione cominceremo dall'elencare i vantaggi dei sanitari sospesi.


Più igienici rispetto ai sanitari tradizionali


Siccome i sanitari sospesi non hanno zone di appoggio sul pavimento, rendono le operazioni di pulizia del bagno molto più agevoli. Inoltre, non poggiando sul pavimento non è necessario utilizzare del silicone o altri tipi di sigillanti per chiudere lo spazio che si crea tra il bordo inferiore del sanitario stesso e il pavimento. Considerando che la maggior parte dei sigillanti in commercio con il tempo annerisce oppure genera muffe, questo è sicuramente un bel vantaggio estetico.


Donano un senso di leggerezza e spaziosità


Installare sanitari sospesi in un bagno dona un senso di maggiore spazio e ciò è dovuto all'assenza di superfici di appoggio sul pavimento.
Inoltre la luce riesce a diffondersi senza ostacoli su tutta la superficie calpestabile del bagno.


Maggiore silenziosità in fase di scarico


Grazie al fatto che i sanitari sospesi hanno lo scarico solo a parete, in fase di scarico risultano più silenziosi rispetto ai sanitari tradizionali che scarico a pavimento. Questo vantaggio, è ancora più evidente quando alle spalle del bagno c'è una camera da letto. Inoltre, per ridurre ancor di più la rumorosità in fase di scarico, i produttori di sanitari hanno creato le cosiddette "protezioni antiurto e acustiche" ossia una sorta di cuscinetti di un materiale gommoso, vengono posizionate tra il wc e il muro.


Minore ingombro


I sanitari sospesi a parità di dimensione risultano meno ingombranti rispetto a quelli che poggiano sul pavimento proprio per il fatto di non avere superfici di appoggio. Inoltre, rispetto ai sanitari a terra, i modelli sospesi possono arrivare ad avere dimensioni molto più piccole. Un esempio è il modello Forty3 della globo che ha una profondità di soli 43 cm ed è particolarmente adatto per i bagni di piccoli dimensioni.

 

Quali sono i vantaggi dei sanitari sospesi?


Ovviamente, scegliere di installare sanitari sospesi comporta anche qualche piccolo svantaggio, che è bene tener presente quando si è di fronte alla scelta del tipo di sanitari da installare.


Costi impiantistici maggiori


Predisporre un impianto per i sanitari sospesi, in molti casi, risulta essere più costoso rispetto ad un impianto per sanitari a terra. Spesso, per adattare un impianto esistente dove lo scarico è a pavimento può risultare una operazione particolarmente costosa. In molti casi si è costretti a ricorrendo ad un gradino in bagno per poter spostare la posizione del wc oppure a portare lo scarico a parete, condizione necessaria per installare i sanitari sospesi.


Sostituzioni più difficili


Mentre per i sanitari a terra è piuttosto semplice, in caso di sostituzione, trovare un modello compatibile con l'impianto esistente, per i sanitari sospesi lo è molto meno e il più delle volte si è costretti a dover intervenire in maniera importante per poter adattare un impianto esistente ad un altro modello di sanitari sospesi.


Vantaggi e svantaggi dei sanitari a terra?


Fin qui abbiamo discusso di quelli che sono i vantaggi e gli svantaggi dei sanitari sospesi ma è giusto dedicare una sezione ai sanitari a terra e a quelli che sono i punti di forza di questi ultimi e perchè no gli svantaggi. I sanitari a terra possono essere di due tipologie, distanziati da parete e filo parete ( o filo muro), in entrambi i casi, sia il wc che il bidet hanno una base di appoggio sul pavimento. La differenza sostanziale sta nel fatto che i modelli fino muro hanno anche una base di appoggio sulla parete andando ad eliminare lo spazio che di solito c'è tra il muro e i sanitari stesso.


Questo tipo di sanitari ha diversi vantaggi rispetto ai sanitari tradizionali, primo tra tutti la facilità di pulizia grazie al fatto che non c'è più spazio tra il wc e la parete e tra il bidet e la parete. Inoltre, accostando direttamente a muro, lo spazio richiesto rispetto ai sanitari tradizionali è minore. Da un punto di vista economico, i sanitari filo parete hanno costi sensibilmente più elevati rispetto ai classici sanitari a terra distanziati da parete i quali si trovano in vendita anche per poche decine di euro. Inoltre, sostituire un sanitari filo muro richiede di rispettare determinati vincoli impiantistici, in particolar modo se il wc ha lo scarico a parete.


A questo punto sorge spontanea la domanda, è possibile installare sanitari filo parete al posto di vecchi distanziati da parete?
Fino a qualche tempo fa la risposta sarebbe stata NO, ma oggi, grazie ai nuovi sanitari con lo scarico traslato, nella maggior parte dei casi è possibile ma ne parleremo in un prossimo articolo. Rispetto ai sanitari sospesi, i sanitari a terra avendo una superifice di appoggio sul pavimento, in bagni particolarmente piccoli danno la sensazione di " poco spazio" inoltre, lasciando poco spazio tra essi risulta difficile lavare il pavimento del bagno stesso. 


Inoltre, avendo una superficie di contatto con il pavimento, è necessario sigillare la parte di appoggio che il wc e il bidet hanno a terra e ciò comporta il formarsi di un rigo nero per tutte il perimetro dei sanitari in quanto i materiali usati per sigillare la fessura tendono a scurirsi.


Sanitari sospesi o a terra? Le nostre conclusioni


Leggendo con attenzione l'articolo proposto, avrai capito che non c'è una tipologia di sanitari da bagno meglio dell'altra. La tua scelta dipende dalle esigenze e dai vincoli strutturali del tuo bagno. Se la tua stanza da bagno non è particolarmente grande allora potresti orientarti verso i sanitari sospesi, grazie ai quali avrai una maggiore percezione di spazio e le operazioni di pulizia risulteranno più semplici.


Se invece hai intenzione di ristrutturare il bagno spendendo il meno possibile ma allo stesso tempo vuoi ottenere un buon risultato estetico, puoi orientarti sui sanitari filo parete grazie ai quali andrai ad eliminare il fastidioso spazio che di solito c'è tra i sanitari stessi e il muro a tutto vantaggio della pulizia del bagno.


Se hai già un impianto preesistente e non ha la possibilità di modificarlo ma allo stesso tempo vuoi sostituire i tuoi vecchi sanitari distanziati da parete, ricorda che con i nuovi modelli con lo scarico traslato puoi farlo a costi molto più bassi rispetti a quelli che dovresti sostenere dovendo rifare il bagno.