Sanitari bagno

Sanitari senza brida: ecco cosa sono

Sanitari senza brida: ecco cosa sono

Con questo articolo, rimanendo in tema di arredo da bagno, approfondiremo ulteriormente il discorso sui sanitari. Ci soffermeremo su una specifica tipologia di prodotto, ancora poco diffusa ma destinata a conquistare una vasta fetta di mercato, ovvero quella dei sanitari senza brida


In linea generale, per brida, si intende quel bordo interno al water che crea una sorta di sormonto. La maggior parte dei nuovi modelli di sanitari disponibili in commercio tende a non avere più la brida, con tutti i vantaggi che ne conseguono e che cercheremo di illustrarvi al meglio, così che possiate farvi un’idea precisa prima di un eventuale acquisto.

 

Cosa è la brida nei sanitari?


Come appena accennato, la brida è presente nella maggior parte di water e bidet, soprattutto in quelli di vecchia generazione. Essa non è altro che quel bordo interno del vaso igienico, vero e proprio incavo da cui defluisce l'acqua per il risciacquo. 


Quando questo elemento è presente nei sanitari, le quotidiane operazioni di pulizia e igienizzazione degli stessi sono più fastidiose e complesse, con risultati poco soddisfacenti, perché germi, batteri e incrostazioni tendono ad accumularsi proprio al di sotto della brida, quindi in una zona difficile da raggiungere anche con l’aiuto di uno spazzolone.


Perché scegliere sanitari senza brida?


La prima motivazione è di carattere igienico. Immaginate di dover pulire due sanitari, uno con brina e l’altro senza. Possiamo garantirvi, senza ombra di dubbio che, nel primo caso, farete meno fatica ottenendo un risultato ottimale, con una superficie brillante e senza incrostazioni. Nella seconda ipotesi, invece, la probabilità che germi e batteri possano annidarsi al di sotto del bordo interno al sanitario è molto elevata. 


Sarete costretti a munirvi di spazzolone o, addirittura, nella peggiore delle ipotesi, a dover calare all’interno le mani coperte da guanti per poter pulire al meglio. Con i vasi di ultima generazione, che prevedono di solito di 4 litri di acqua a scarico, si può ottenere un risciacquo efficace grazie all’assenza della brida. Nei modelli tradizionali (con brida), invece, circa il 20% del bacino interno del sanitario risulta difficile da pulire, poiché non è raggiunto dall’acqua di scarico. 


Il nostro consiglio, qualora dobbiate procedere all’acquisto, è quello di scegliere proposte di moderna fabbricazione, così da poter dire addio alla brida e, con essa, allo sporco incrostato difficile da eliminare. Per i vasi igienici moderni, inoltre, vogliamo sottolineare che la gamma è molto vasta e comprende soluzioni che si differenziano per materiali e design.


Quanto costano i sanitari senza brida?


Lo abbiamo detto più volte e lo ripetiamo. Per ogni tipologia di prodotto ci sono prezzi differenti, che sono direttamente proporzionali alla qualità dei componenti, ai materiali e alle proposte di design. Premesso questo, facciamo alcuni esempi concreti. Un set di sanitari filo parete, in ceramica azzurra, con scarico traslato, sedile tradizionale e senza brida, può avere un costo poco superiore ai 250 euro. 


Mantenendo le stesse caratteristiche e variando soltanto il sedile, scegliendolo di tipo softclose, il costo è di circa 290 euro. Per un set di sanitari sospesi e senza brida, il prezzo medio è di circa 360 euro. Ci sono poi proposte più costose, che corrispondono ad una maggiore qualità evidentemente, che oscillano tra 470 ai 630 euro circa.