Rubinetteria

Rubinetti: ecco tutto quello che devi sapere

Rubinetti: ecco tutto quello che devi sapere

In questo articolo vogliamo mettere sotto la lente di ingrandimento il rubinetto, che è davvero fondamentale sia per l’arredo bagno che per l’allestimento di una cucina. Questa volta vogliamo però invertire la rotta della scrittura cercando, per prima cosa, di rintracciare le origini storiche di questo componente. Forse non sai che i primi rubinetti risalgono all’epoca dei romani; si chiamavano valvulae e, in essi, il passaggio o lo stop all’erogazione dell’acqua avveniva tramite la rotazione di un cilindro forato. 


I romani potevano contare su un’ampia rete di acquedotti con i quali rifornivano tutte le città. Nelle case si disponeva di acqua corrente, anche riscaldata da stufe tipo boiler e, in casi specifici, si poteva arrivare addirittura a scegliere la temperatura dell’acqua grazie a particolari progenitori dei nostri miscelatori. La necessità di disporre sia di acqua calda che fredda è dunque un’esigenza rimasta immutata nel tempo. 


Con il passare dei secoli quello che è cambiato sono soltanto i materiali e le tecnologie (sempre più avanzate) impiegati per produrre i rubinetti, molti dei quali dotati di sistemi specifici per ridurre al minimo lo spreco d’acqua. Scegliere il rubinetto adatto non è poi così semplice, in primo luogo perché spesso non si hanno le idee ben chiare e si è poco informati; quasi sempre si arriva infatti al momento della scelta senza un’adeguata infarinatura sulle diverse soluzioni presenti sul mercato. Il nostro consiglio, pertanto, è quello di pensare:


• allo spazio di cui si dispone;


• al bagno a cui è destinato il rubinetto (o anche più di uno). Così facendo eviterai di acquistare modelli inappropriati, magari anche belli, ma non adatti ad essere installati nel tuo bagno. Inoltre, tieni conto che la forma del lavabo, unitamente alla sua posizione, influenzano non poco la scelta del rubinetto. Ad un lavabo d’appoggio, infatti, si adattano vari tipi di rubinetti. Ma non è così per gli altri tipi di lavabo. Pertanto, pensa ad acquistare prima il lavabo, verifica poi i fori e l’altezza e, infine, compra il rubinetto.


Rubinetto, i materiali più utilizzati


Come abbiamo già detto in precedenza, l’offerta commerciale dei rubinetti si diversifica tantissimo per design e materiali, ed è proprio su questi ultimi che vogliamo soffermarci in primo luogo. La maggior parte dei rubinetti sono realizzati con cromature: nello specifico si tratta di un rivestimento in cromo su struttura in ottone. Questo tipo di lavorazione li rende molto comodi da pulire e, soprattutto, resistenti nel tempo. E’ possibile tuttavia optare anche per altre finiture spaziando tra vetro, ceramica, rame. 


Se ami invece le trasparenze, allora puoi optare per rubinetti di ultimissima generazione che propongono la struttura principale in vetro, così che l’acqua sarà visibile al 100%. Il risultato è elegante, innovativo, ma faticherai un po’ di più a tenere perfettamente pulito un rubinetto simile. Per una manutenzione più agevole e per una perfetta durata nel tempo, i rubinetti cromati sono sempre la soluzione migliore. Inoltre, se sei sensibile al tema della salvaguardia ambientale, allora potrai scegliere un rubinetto con sistema di risparmio idrico integrato. 


Un modello tradizionale può consumare fino a otto litri di acqua al minuto, mentre la rubinetteria a risparmio idrico combatte gli sprechi senza però diminuire il comfort durante l’utilizzo. Sono tre gli elementi essenziali in un rubinetto con sistema di risparmio d’acqua integrato: il limitatore di portata (che evita  la fuoriuscita di un flusso troppo abbondante), l’areatore (che mescola aria e acqua) e la cartuccia progressiva, che regola il flusso e la temperatura, permettendo così una fuoriuscita costante dell’acqua.


Miscelatore o manopole? Cosa preferire?


Dopo aver stabilito la dimensione e il design del rubinetto che desideri (e che sia adatto all’installazione nel tuo bagno, non trascurare questo aspetto) potrai pensare a come aprire l’acqua, con un miscelatore oppure con due manopole separate. Nel primo caso, l’acqua calda si miscelerà con quella fredda mediante un’unica manopola, da ruotare a destra o a sinistra a seconda della temperatura che si desidera. 


Con un rubinetto a due manopole separate, invece, dovrai essere tu a controllare manualmente la temperatura, aprendo le due manopole e facendo vari tentativi di regolazione fino a trovare il getto d’acqua alla giusta temperatura. Alla luce di quanto appena detto, scegliere un rubinetto termostatico ti assicurerà il vantaggio di regolare preventivamente la temperatura, mantendola costante per tutta la durata di utilizzo.


Vasta gamma di rubinetti da Ceramic Store


Sul nostro sito ceramicstore.eu potrai visionare una vasta gamma di rubinetti da bagno (e anche da cucina), tutti rigorosamente made in Italy e prodotti dalle principali aziende leader del settore quali Paffoni, Cisal, Ideal Standard, Fima Carlo Frattini. Tutti gli articoli sono accompagnati da dettagliate schede tecniche e da immagini in buona risoluzione. Acquistare con noi è semplicissimo: puoi farlo direttamente da casa, attraverso il nostro portale, seguendo i passaggi indicati. Ad ordine effettuato, quest’ultimo verrà evaso in pochi giorni e la consegna avverrà tramite corrieri specializzati. La Ceramic Store garantisce spedizioni n tutta Italia, isole incluse. Da noi troverai il miglior prodotto al minor prezzo, provare per credere!