Rubinetteria

Rubinetti da cucina: consigli per una scelta ideale

Rubinetti da cucina: consigli per una scelta ideale

Come scegliere il rubinetto più adatto per la cucina? Non si può rispondere in maniera semplicistica a questa domanda, perché ci sono diversi aspetti da considerare, sia dal punto di vista estetico che funzionale. E’ importante valutare, per prima cosa, la funzionalità, la comodità d’uso e la robustezza, dal momento che il rubinetto viene aperto e chiuso più volte durante la giornata. Bisogna tener presente inoltre, i passi da gigante che la tecnologia ha fatto, proponendo modelli di miscelatori da cucina (e non solo) a risparmio idrico. Inoltre, è assolutamente necessario scegliere il rubinetto delle dimensioni giuste, che siano cioè proporzionate a quelle del lavello sul quale dovrà essere installato; è consigliabile optare per un rubinetto né troppo grande né troppo piccolo rispetto al lavello, così da ottenere un risultato finale assolutamente armonico. In commercio esistono tantissimi modelli di rubinetti da cucina che si differenziano per materiali, design e prestazioni. Insomma l’universo è davvero sconfinato ed ecco perché è importante effettuare la scelta più giusta, evitando errato acquisti.


Rubinetti da cucina: i materiali


Un miscelatore da cucina ideale deve garantire igiene e durata perfetti nel tempo. Un’ottima scelta può essere l’acciaio inox, perché non cambia di colore, non si annerisce e si pulisce rapidamente. Inoltre, vale la pena sottolineare che l’acciaio inox ha delle spiccate proprietà antibatteriche che contribuiscono a mantenere la purezza dell’acqua. Ma l’acciaio inox non è l’unico materiale utilizzato; anche l’ottone viene impiegato, soprattutto per i rubinetti destinati a cucine dal gusto squisitamente classico. Ci sono le finiture cromate, che rendono il miscelatore lucido e molto bello da vedersi. A completamento, si tenga presente che in commercio ci sono anche modelli di miscelatori con finiture colorate, sia lucide che colorate. Insomma, c’è davvero l’imbarazzo della scelta!


Rubinetti da cucina, i vari modelli


I rubinetti da cucina possono essere monocomando, cioè dotati di un’unica leva o di una sola manopola, che regola sia il flusso che la temperatura dell’acqua. La manopola può essere posizionata in tre modi diversi: davanti, sopra o accanto alla bocca di erogazione. Se non si desidera acquistare un monocomando, allora si può optare per una valida alternativa, ovvero il miscelatore a due manopole, in cui l’erogazione del flusso e la regolazione della temperatura avvengono mediante apertura separata delle due manopole, una per l’acqua fredda e l’altra per l’acqua calda.

#PRODUCTS


Miscelatore da cucina: la collocazione

 

Un aspetto importante da considerare quando si sceglie la rubinetteria da cucina, è la distribuzione della cucina. Per capire questo concetto, facciamo riferimento ai singoli casi specifici. Ad esempio in una cucina disposta a parete, il miscelatore può essere posizionato direttamente a muro. In questo caso, però, il becco di erogazione dovrà essere abbastanza lungo per raggiungere il lavello. Per un lavello ad incasso su penisola, sarà più adatto un modello di rubinetto da appoggio fissato al top o inserito nel lavello stesso. Quando il lavello da cucina si trova invece in prossimità di finestre o infissi, il consiglio è quello di optare per un rubinetto snodabile, magari appositamente concepito per essere installato sotto-finestra. Se sei alla ricerca del miscelatore più adatto per il tuo lavello, puoi consultare una vastissima gamma sul sito ceramicstore.eu sul quale potrai trovare tutti prodotto di grande qualità e con un ottimo rapporto qualità-prezzo. Se sei interessato puoi acquistare direttamente dal sito in pochi e semplici passaggi. La consegna avverrà entro la tempistica stabilita, tramite uno dei corrieri specializzati con i quali collaboriamo.