Arredo bagno

Mosaico da bagno: una scelta raffinata

Mosaico da bagno: una scelta raffinata

Siete alle prese con la ristrutturazione o la costruzione del bagno e cercate un tocco di eleganza che faccia la differenza per i rivestimenti? Non sapete come fare? E’ presto detto! Optate per una bellissima decorazione a mosaico, sempre più gettonata e di tendenza. Con una scelta simile, regalerete un’anima colorata ed elegante al vostro bagno. 


Approfondiremo, di seguito, le principali caratteristiche di questo tipo di soluzione, affinché possiate farvi un’idea precisa e, perché no, magari sceglierla. Una cosa, però, vogliamo dirla fin da subito: che si tratti di mosaico per la sola zona lavabo piuttosto che per la zona doccia o, ancora, per tutto l'ambiente, è molto importante che puntiate sui colori giusti. 


Per un bagno in stile moderno, generalmente, si prediligono tinte molto chiare, tra le quali le diverse tonalità di bianco o di beige. Una valida alternativa, è rappresentata dalle varianti in azzurro e giallo. E non si può certo dire che non abbiano un bellissimo impatto visivo i mosaici scuri, nelle gradazioni di nero, grigio, blu e addirittura viola. Insomma, quello dei mosaici è un universo sconfinato e, con le sue proposte, sarà in grado davvero di stupirvi.


Mosaico vetroso o in gres porcellanato


Veniamo ora a parlare dei materiali più gettonati per realizzare un bellissimo mosaico a tessere (più o meno grandi a seconda dei gusti e dell’area da rivestire) per il vostro bagno. Tra le varie possibilità presenti in commercio, ci sono quelli in gres porcellanato (utilizzato anche per le piastrelle dei pavimenti) e quelli in vetro. Proviamo, di seguito, a riassumerne le principali caratteristiche.


  • Mosaico in gres porcellanato: Per prima cosa, partiamo dal definire cos’è il gres porcellanato, per chi non lo sapesse. Si tratta di una ceramica a pasta compatta e dura, colorata, non porosa. La parola "grès" sta a significare che la massa ceramica della piastrella è estremamente greificata (quasi vetrificata si potrebbe dire) e compatta, da cui deriva l'eccezionale resistenza. Si tratta di un materiale che, per caratteristiche intrinseche, si avvicina moltissimo alla ceramica ma, a differenza di essa, ha un prezzo più contenuto. Scegliendo un mosaico in gres porcellanato per il vostro bagno, avrete la garanzia che le tessere difficilmente si scalfiranno. Inoltre, la particolare composizione chimica del materiale, fa sì che esso non assorba alcuna macchia e non scolorisca. Insomma ci sentiamo di dirvi che il rapporto tra costi e risultati (questi ultimi da intendersi come prestazioni e conservazione nel tempo del materiale) è davvero ottimo.
  • Mosaico in vetro: Si tratta di una variante sicuramente molto più costosa rispetto a quella descritta sopra, perché corrisponde ad un ben più elevato livello di pregio. Nel mosaico in vetro, infatti, ogni tessera è unica, inimitabile, frutto del lavoro di maestranze la cui perizia rasenta l’artigianalità. Gli scintillanti giochi di luce donano alle superfici il sapore raffinato della trasparenza, declinata in esclusive varianti cromatiche. Certamente però, trattandosi di mosaici in vetro, dovete tenere ben presente che le tessere saranno più fragili rispetto a quelle in gres. Questo significa che, nel tempo, potrebbero scalfirsi o lesionarsi leggermente in alcuni punti. Anche questi sono aspetti da considerare ai fini dell’acquisto finale. Nel caso, ad esempio, di un’abitazione con due o più bagni, il nostro consiglio è quello di scegliere il rivestimento a mosaico in vetro per i bagni degli ospiti (meno frequentati e dunque meno esposti ad usura); per quelli ad uso frequente, invece, si opti per un rivestimento in gres, che è sinonimo, come abbiamo già detto, di maggiore resistenza.

 

Idee per sfruttare al meglio il mosaico da bagno


Oltre a ragguagliarvi sui materiali, sui pro e i contro degli stessi e sulle loro principali caratteristiche, proprio come fatto poc’anzi, vogliamo ora suggerirvi alcune idee per sfruttare al meglio le potenzialità, soprattutto estetiche, di un rivestimento da bagno in mosaico.

  • Una cornice dello specchio particolare: E’ una prima idea per impreziosire il vostro bagno, scegliendo un rivestimento a mosaico non per tutta la parete ma, piuttosto, soltanto per un’area ben circoscritta della stessa. Ecco che allora potrete personalizzare la superficie attorno allo specchio, creando una vera e propria cornice a mosaico scegliendo però, possibilmente, tessere di un colore adeguato a creare un contrasto raffinato ed elegante con il colore dell’intero ambiente. L’effetto finale deve essere infatti sempre di armonia e mai di contrasto con l’intero design, a nostro avviso.
  • Parete doccia emozionale: Anche per l’ambiente doccia è possibile optare per alcune bellissime proposte di personalizzazione, tra le quali rientra quella del rivestimento della parete doccia, per il quale si può spaziare da quello in pietra o in ceramica, in resina o, in alternativa, in mosaico. Insomma, la gamma delle soluzioni possibili per decidere il “carattere” del vostro bagno è davvero vasta. Tuttavia vi suggeriamo di valutare bene ciò che volete realizzare. In particolare, per sedute in muratura o pareti curve, optate per mosaici o resine, per una migliore riuscita della posa; invece, per un ambiente lineare e moderno la ceramica sarà l’ideale.
  • Un piano da appoggio per il lavabo pratico e moderno: Rimanendo ancora in tema d’arredo da bagno, vogliamo suggervi un’altra idea: per il vostro lavabo, scegliete un piano d’appoggio pratico e moderno e, se vi va, fatevelo personalizzare con una decorazione a mosaico. Anche in questo caso, si può spaziare tra un’infinita di tessere che si differenziano per colori, disegni, grandezze e formato (più o meno grandi a seconda dei gusti). Un rivestimento in mosaico può regalarvi diversi effetti, come quello pietra o marmo. Per il formato delle tessere, quelle piccole e di forma quadrata risultano tra le più usate; inoltre, se opportunamente posate, possono impreziosire il piano d’appoggio del vostro lavabo con motivi decorativi a greca, a spirale ecc.
  • Il rivestimento della vasca da bagno Il mosaico è indicato anche per impreziosire una vasca da bagno, conferendole fascino, eleganza e stile. Si tratta di una soluzione mozzafiato, che vi consentirà d’infondere personalità all’intero ambiente, che sia esso in stile classico, retrò oppure moderno. Il risultato vi piacerà senz’altro. Con gli anni, anche i mosaici si sono evoluti, soprattutto dal punto di vista dell’effetto ottico che da essi derivante. Attualmente, infatti, accanto ai mosaici tradizionali che richiamano i valori del passato e la bellezza dei prodotti fatti a mano, sul mercato sono presenti anche mosaici in 3D. La loro caratteristica principale consiste in una realizzazione che sfrutta al massimo l’effetto della tridimensionalità; tutto allo scopo di suscitare stupore e ammirazione in chi osserva, conferendo all’ambiente un vero e proprio tocco di virtualità. Insomma, non ci sono limiti alla creatività; comporre un mosaico è come disegnare su un foglio bianco. Tenetelo bene a mente per personalizzare i vostri ambienti, così da conferire agli stessi un tocco unico di originalità.