Sanitari bagno

Mascalzone Domus Falerii: sanitari per bagni piccoli

Mascalzone Domus Falerii: sanitari per bagni piccoli

Se si dispone di un bagno di dimensioni ridotte e si devono acquistare oppure sostituire i sanitari, in commercio esiste una tipologia di prodotto adatta al caso specifico; si tratta dei sanitari piccoli, la cui installazione consente di sfruttare al meglio lo spazio, adattandosi bene ambienti ristretti quali, ad esempio, i secondi bagni. Quando ci si appresta a ristrutturare un bagno, tra le prime cose a cui si deve pensare c’è la collocazione da riservare ai sanitari; in alcuni casi, lo spazio dell’ambiente bagno è così ridotto che si renderebbe necessaria l’abolizione del bidet in favore dell'indispensabile wc. 


Attualmente però, le aziende produttrici di ceramica sanitaria, producono modelli innovativi e all'avanguardia, per design e materiali, che consentono di creare un bagno completo di tutti i comfort, senza quindi dover rinunciare a nulla, anche avendo a disposizione una piccola stanza. In commercio esistono anche prodotti ‘due in uno’ o a doppia funzione; essi consentono di unire, in un unico componente, il wc con il bidet. In questo articolo ci soffermeremo, più avanti, sull’azienda Domus Falerii, che ha dedicato un’intera collezione, dal titolo ‘Mascalzone’, proprio ai sanitari piccoli.

 

Sanitari per bagni ‘mini’: forme e materiali


Avete necessità di arredare un secondo bagno ‘mini’ oppure dalla forma irregolare? Nessun problema, non solo ci riuscirete ma, grazie alle tante e sempre più innovative soluzioni di design, otterrete un risultato soddisfacente. Ad ogni modo, come già accennato in precedenza, il primo e fondamentale step è l’acquisto dei sanitari giusti. Scegliere i modelli più piccoli può far guadagnare preziosi centimetri. In via preliminare, vogliamo chiarire che vengono classificati come ‘mini’ quei sanitari la cui profondità dal muro non supera i 50 centimetri. 


L’offerta presente in commercio è molto variegata: le varie proposte si differenziano per forme, design e materiali; si spazia dai modelli con linee sinuose ed eleganti a quelli con un’estetica minimale, adatta per bagni con arredo in stile contemporaneo. Per ciò che riguarda i materiali di fabbricazione, la ceramica è al primo posto: le aziende la preferiscono per i suoi innegabili punti di forza. La ceramica, infatti, è:


  • molto resistente all’usura del tempo e all’aggressione degli agenti esterni ;
  • estremamente igienica, antibatterica;
  • è inalterabile rispetto alle temperature estreme, calde o fredde che siano, nonché alla luce, tanto che la sua colorazione non subisce modificazioni nel corso del tempo;
  • è di più agevole manutenzione (le ordinarie operazioni di pulizia non richiedono infatti accortezze particolari, basta soltanto usare detergenti adatti). In generale, la ceramica sanitaria è composta di materie prime di origine naturale: all’argilla e al caolino, che ne rappresentano la base, vengono aggiunti quarzo e feldspato, lavorati insieme fino a formare una massa uniforme.

Su questo prodotto grezzo in seguito è applicato lo smalto. La sua resistenza a temperature molto elevate (viene cotta a più di 1.000 °C) rende la ceramica sanitaria un materiale molto duro, assai resistente all’usura. Il colore più amato per vasi e bidet in ceramica è certamente il bianco.


Sanitari piccoli, i tipi di installazione


Per tutti i sanitari, che siano ‘mini’ oppure di dimensioni normali, sono possibili tre tipi di installazione: a pavimento, a parete e sospesa. Le descriviamo brevemente di seguito.


  • L’installazione a pavimento è quella più classica e diffusa e prevede che la cassetta di scarico venga murata oppure predisposta in alto. I sanitari sono fissati facilmente mediante dei tasselli. Inoltre, essendo essi appoggiati al pavimento il loro peso, insieme con quello dell'utilizzatore, si distribuisce facilmente.
  • I sanitari che vengono installati a parete sono definiti anche a filo muro, perché non hanno alcuno spazio tra essi e la parete, e possono avere lo scarico sia a pavimento che a parete. Questo tipo di installazione richiederà una adeguata competenza delle maestranze che dovranno eseguire le operazioni di fissaggio dei pezzi igienici; i lavori dovranno essere eseguiti a regola d’arte, per evitare che insorgano successivamente dei problemi. Tra la parete e il sanitario va lasciato lo spazio giusto, evitando eccessi antiestetici.
  • C’è poi l’installazione sospesa, con la quale i sanitari sono sollevati dal pavimento, dando così una sensazione di maggiore spazio nell’ambiente. Lo scarico è a parete. Il punto di forza di questi sanitari, così installati, è rappresentato dal fatto che assicurano una maggiore igiene; è possibile infatti arrivare con lo straccio fin sotto di essi.


Mascalzone by Domus Falerii: qualità tutta italiana


Mascalzone è la serie ideata da Domus Falerii per offrire sul mercato sanitari da bagno di alta qualità, con dimensioni ridotte. Gli oggetti della serie sono caratterizzati da una semplificazione stilistica. Le linee sono estremamente essenziali, senza però rinunciare a nulla in termini di eleganza. 


Sul nostro sito www.ceramicstore.eu è disponibile un’ampia gamma di prodotti a firma Domus Falerii; ad ognuno di essi è associata una scheda tecnica comprensiva di foto in buona risoluzione. E’ possibile effettuare acquisti direttamente dal shop online, seguendo poche e semplici istruzioni. La Ceramic Store garantisce spedizioni in tutta Italia.