Riscaldamento

L’inverno è alle porte, scegli subito la tua stufa!

L’inverno è alle porte, scegli subito la tua stufa!

Con l’arrivo della stagione invernale e, con essa, dei primi freddi, è tempo di pensare a come riscaldarsi nel modo più adeguato possibile. I sistemi di riscaldamento sono disponibili in varie versione ma, la stufa, resta sempre un must! Disponibile a legna, a pellet, a bioetanolo, a  funzionamento elettrico piuttosto che a gas, la stufa è un dispositivo in grado di rispondere perfettamente alle diverse esigenze di ognuno. E’ importante, però, considerare un aspetto preciso. Se da un lato, infatti, la possibilità di approvvigionamento del combustibile e il suo costo giocano un ruolo importante, dall’altro non bisogna dimenticare la qualità del calore che ogni tipo di stufa può produrre, diverso a seconda della tipologia di apparecchio e di combustibile utilizzati. Per capirne di più, soffermiamoci, particolarmente sui due tipi di alimentazione più diffuse: il pellet e la legna.


    • Pellet: è disponibile a basso costo ed assicura una maggiore comodità di stoccaggio (rispetto alla legna, più ingombrante da conservare). Le stufe che utilizzano questa tipologia di alimentazione riscaldano principalmente per convezione naturale e forzata, producendo così un calore che tende a seccare l’aria, non omogeneo. La zona a calore più elevato sarà principalmente quella attorno alla stufa; allontanandosi anche solo di pochi metri, si avvertirà subito il freddo.

      

    • Legna: è un combustibile molto accessibile ma, per conservarlo, sarà necessario prevedere uno spazio apposito per il suo stoccaggio (non sempre disponibile a tutti). Il calore prodotto da una stufa a legna è “radiante”: è capace cioè di riscaldare in maniera omogenea sia l’aria che le superfici, mantenendo un grado di umidità ottimale nell’ambiente. 


Prima di acquistare, valuta lo spazio a disposizione


A prescindere dalla tipologia di stufa che si sceglierà occorre, in primis, valutare lo spazio a disposizione, quest’ultimo gioca un ruolo importante perché, in base ad esso, si potranno prendere in considerazione stufe più o meno voluminose. Inoltre, tieni conto che se lo spazio è poco, magari perché abiti in un appartamento o desideri installare la tua stufa in un piccolo angolo o in un corridoio stretto, dovrai considerare con attenzione sia l’ingombro della stufa, sia lo spazio necessario per caricarla e pulirla con comodità. Potresti dover valutare persino il lato di apertura della porta. Fondamentale è, quindi, lasciare lo spazio sufficiente per il passaggio. Le cose cambiano, invece, se puoi contare su un ampio spazio. Se la stufa che hai scelto è molto voluminosa, dovrai fare in modo che venga garantito sempre un comodo passaggio, anche rispetto alla posizione degli altri mobili della stanza. 

#PRODUCTS


Stufa con o senza canna fumaria: le tipologie


In apertura è bene sottolineare che tutte le stufe che funzionano con un processo di combustione, sia esso a legna o a pellet, producono dei fumi che, necessariamente, devono essere scaricati all’esterno. Tutte le stufe che funzionano con un processo di combustione, sia esso a legna o a pellet, producono dei fumi che devono essere scaricati all’esterno. Se consideriamo le stufe a legna, in questo caso lo scarico fumi deve avvenire tramite una canna fumaria costruita secondo le normative vigenti in materia. Ovviamente se la tua abitazione è priva di canna fumaria dovrai attrezzarti per installarla; in questo caso dovrai rivolgerti a tecnici specializzati, che riusciranno a montarla anche solo in un giorno ( se le caratteristiche della tua casa ovviamente lo permettono). Potrai, inoltre, scegliere tra modelli di stufe con scarico fumi superiore o posteriore. Veniamo ora alle stufe a pellet. Anche esse devono essere dotate di un apposito tubo di scarico dei fumi che, in base alla normativa vigente, dovrà avvenire al di sopra del tetto: dovrai quindi richiedere l’intervento di un tecnico specializzato per la corretta installazione del tubo di scarico. E se scegli una stufa elettrica? Il vantaggio è immediato e consiste nel non avere una canna fumaria!


Stufe diverse per ogni esigenza di riscaldamento


Se la tua esigenza è quella di riscaldare più stanze diverse nella tua casa, potresti optare  allora per una stufa ad aria canalizzata, dotata di un sistema che permette di diffondere il calore in varie stanze, o su livelli diversi. In alternativa, potresti scegliere una stufa bifacciale, da installare a cavallo di due pareti e in grado di riscaldare lati diversi della casa. Tra le diverse soluzioni possibili, puoi scegliere anche una una stufa in cui il calore viene emanato per convezione (naturale o forzata), che si distribuirà rapidamente nell’ambiente. Non bisogna dimenticare, infine, termostufe e termocamini, in grado di collegarsi perfettamente all’impianto di riscaldamento esistente, così da fornire anche acqua calda ai termosifoni oppure all’impianto a pavimento (e l’acqua sanitaria da utilizzare in bagno e cucina). Insomma, ti abbiamo parlato delle principali tipologie di stufe presenti in commercio, così da offrirti una panoramica più ampia prima della possibile scelta. Ad ogni modo, se devi acquistare una stufa, non esitate e collegati subito al nostro sito ceramicstore.eu; troverai una vasta gamma di soluzioni tutte con un ottimo rapporto qualità prezzo, provare per credere!