Tutorial

Lavabo d’appoggio, come installarlo? Guida pratica

Lavabo d’appoggio, come installarlo? Guida pratica

Tra i modelli di lavabo più richiesti c’è quello con installazione d’appoggio; si tratta di un montaggio particolare grazie al quale, il lavabo, viene adagiato su una base (in legno, marmo ecc.), per un risultato finale davvero di gran classe. I lavabi d’appoggio hanno soppiantato quelli con colonna a terra. A primo impatto, l’installazione di un lavabo su mensolone o mobile può sembrare un' operazione complicata ma, in realtà, non è così; il tutto si risolve in pochi passaggi da compiere. Il lavabo sarà presto posato sul piano d’appoggio con la finitura che preferisci o sul mobile con cassettone che tanto desideravi. 


La caratteristica principale del tipo di lavabo in argomento consiste nel fatto che, ad esclusione della “superficie d’appoggio”, è a vista per intero. La maggior parte dei sanitari di questo tipo prevede un solo foro per lo scarico mentre, il rubinetto, di solito viene fissato a muro o al piano. In questo modo l’impatto sul bagno sarà davvero molto “leggero” e di grande eleganza. L’installazione di un lavabo d’appoggio è consigliata soprattutto per bagni di piccole dimensioni, dove è molto importante mantenere la spaziosità degli ambienti. Vediamo insieme, in questo articolo, come procedere per la corretta installazione del tuo lavabo d’appoggio.


Montaggio lavabo d’appoggio: ecco cosa serve


Il kit di installazione di un lavabo d’appoggio deve essere composto dai seguenti componenti, tutti assolutamente indispensabili. Li elenchiamo di seguito:


    • Lavabo;

    • Piano d’appoggio (es. mensolone, mobile sospeso, etc);

    • Miscelatore;

    • Sifone e piletta di scarico;

    • Predisposizione degli attacchi dell’acqua al muro.

Ovviamente, prima di procedere al montaggio, ricorda di chiudere l’acqua per evitare allagamenti.


Installazione lavabo d’appoggio, gli step


1° STEP. La prima cosa da fare è scegliere il lavabo, il mensolone o il mobile contenitore tenendo conto delle misure e dell’ingombro rispetto a tutti gli altri sanitari e complementi d’arredo presenti nel tuo bagno; tutto ciò per evitare fastidiosi inestetismi. In commercio, i lavabi d’appoggio sono disponibili in diverse misure e forme (tondi, rettangolari o squadrati); inoltre, vanno da una profondità minima di circa 35 cm a profondità maggiori, fino a più di 45 cm.  


Occhio al miscelatore! Ottimizzando la proporzione tra la profondità del lavabo e quella del piano d’appoggio, è possibile trovare la giusta collocazione per un miscelatore alto, di solito collocato al di fuori della vasca e verso la parete. Così facendo, l’ingombro della rubinetteria non graverà sul lavabo. Una valida alternativa è il  miscelatore a parete o a muro. Un consiglio: prima di dare inizio al montaggio, procurati già il miscelatore, così da poter decidere poi anche come e dove installare lo specchio soprastante, proprio in base alla posizionamento del miscelatore. 


2° STEP. Dopo aver scelto sia il tipo di lavabo che il piano d’appoggio, dovrai passare a prendere le misure esatte del lavabo e, in particolare, del piano inferiore, cioè della superficie che sarà a contatto con il piano d’appoggio. E’ opportuno che tu annoti tutte queste misurazioni su un pezzo di carta, sul quale potrai indicare anche il posizionamento del foro per lo scarico, a seconda che sia centrale o asimmetrico rispetto alla geometria del lavabo. 


3° STEP. Dopo aver accuratamente verificato le misure del lavabo e la sua posizione sul piano d’appoggio (che può essere un mensolone oppure un mobile bagno) puoi andare avanti, forando il piano. Inoltre, se hai optato per un miscelatore alto, dovrai procedere allo stesso modo fin qui indicato, ovvero prendere le misure del diametro del miscelatore e riportarle sul piano, forandolo così del diametro giusto. 


4° STEP. Una volta posizionato il lavabo sul piano d’appoggio, passa a verificare che il foro del lavabo per la piletta di scarico entri facilmente nel foro predisposto sul piano. E’ opportuno che tu faccia la stessa verifica anche per il miscelatore.


Insomma, installare un lavabo d'appoggio non è poi un'operazione così complessa. A completezza di quanto detto fino ad ora, tieni conto che il corretto funzionamento di un lavabo è garantito, essenzialmente, da due elementi: la piletta di scarico, che serve a svuotare la vasca dall’acqua in eccedenza, e il sifone di scarico, che serve a congiungere la piletta di scarico con gli attacchi dell’impianto idraulico a parete.


Il tuo lavabo d’appoggio con Ceramic Store


Sul nostro store onlineceramicstore.eu troverai una vasta gamma di lavabi, tra i quali anche quelli d’appoggio. Trattiamo prodotti made in Italy, firmati dai migliori marchi del settore. Se trovi la soluzione che fa al tuo caso, puoi effettuare l’ordine direttamente dal nostro sito, in pochi e semplici passaggi. Riceverai la merce entro la tempistica stabilita, tramite uno dei corrieri specializzati con i quali collaboriamo. Acquistare con noi è comodo e sicuro, provare per credere!