Sanitari bagno

Lavabo da bagno: come scegliere quello giusto?

Lavabo da bagno: come scegliere quello giusto?
 

Il bagno è un ambiente della casa il cui arredamento, spesso, si trascura, ma in cui cerchiamo però comfort e relax. Che sia grande oppure di pochi metri quadrati, esso è uno degli spazi domestici nel quale ci si concede una pausa rigenerante dalla routine quotidiana, momenti da dedicare alla cura di se stessi, coccolandosi. Rimanendo in tema di arredo da bagno, in questo articolo, approfondiremo il discorso sui vari tipi di lavabo presenti in commercio. 


Per praticità abbiamo schematizzato le diverse tipologie, al fine anche di fare un po’ di chiarezza. In estrema sintesi, la classificazione potrebbe essere la seguente: lavabo a colonna, lavabo su semicolonna, lavabo sospeso (con o senza colonna), lavabo da semincasso; lavabo da incasso soprapiano e sottopiano; lavabo integrato nel top; lavabo da appoggio e, infine, lavabo free-standing. 


Tra i materiali da scegliere per il proprio lavabo, i più gettonati sono: la ceramica, l’acrilico, il mineralmarmo, la pietra naturale e la pietra artificiale. Per ciò che concerne invece le forme, si spazia da quella quadrata a quella rettangolare, da quella ovale alla cosiddetta bacinella.

 

Lavabi sospesi: design e praticità


Sicuramente una valida alternativa al lavandino a colonna è rappresentata da quello sospeso, che può essere con o senza semicolonna.  Proviamo a schematizzare i pro e i contro del lavabo sospeso. Partiamo dai primi. Il lavabo sospeso, pur restando ancorato alla parete, è però sollevato dal pavimento e ciò rende più agevole la pulizia.  Inoltre, nella versione su semicolonna, le tubature restano nascoste. 


Il tutto, depone a favore di una maggiore praticità. Altri buoni motivi per scegliere un lavabo sospeso sono rappresentati dal fatto che si abbinano perfettamente allo stile dei sanitari e che, in linea di massima, sono più economici. Per contro, però, si disporrà di poco spazio di appoggio e di nessun spazio contenitivo. Per il discorso design, invece, le forme sono piuttosto standardizzate (quadrata, rettangolare, ovale).


Lavabo da appoggio: eleganza senza tempo


Il lavabo da appoggio è la scelta più appropriata se si desidera un design di ultima generazione.  Negli anni questa tipologia è diventata sempre più gettonata, registrando una vera e propria impennata delle vendite. Il motivo di tanto successo per il lavabo da appoggio è da ricercare, senza dubbio, nella sua innegabile eleganza, che lo rende particolarmente adatto per l’arredamento di un bagno in stile moderno. 


La maggior parte dei lavabi da appoggio è realizzata in fine ceramica, pietra, ardesia oppure in alabastro. Materiali di pregio che, uniti ad un design essenziale ma raffinato, rendono questo modello più simile ad una scultura che a un comune lavandino. Ma come installare un simile lavabo? 


La risposta è semplice; esso può essere fissato su un pensile oppure su una solida mensola in legno laccato per realizzare, così, una meravigliosa struttura sospesa. In alternativa, può essere scelta come base d’appoggio anche il piano di un pratico mobiletto, magari dotato di ante e cassetti. Insomma, scegliere un lavabo da appoggio, significa dire addio al vecchio modello di lavandino tradizionale, certamente meno bello da vedersi.


Lavabo da incasso: il giusto compromesso tra design minimale e praticità


Parliamo ora di un’altra tipologia di lavabo, quella cosiddetta da incasso. La scelta di questo prodotto è particolarmente indicata per chi è orientato verso un gusto classicheggiante, anche se oggi esistono molti mobili bagno dal design moderno con lavabo da incasso già integrato. 


Ma cosa accade se si decide di realizzare un bagno in muratura? E’ possibile, in questo caso, optare per un lavabo da incasso? Sì, certamente. Il proprietario dell’immobile potrà acquistare, da parte, il lavabo che desidera, che dovrà poi essere incassato, cioè incastrato, nella costruzione realizzata. 


Per scegliere un lavabo da incasso, bisogna conoscere alla perfezione le dimensioni del mobile nel quale dovrà essere inserito, così come quelle dello spazio entro il quale dovrà essere collocato il mobile. Tutto ciò servirà ad evitare di fare un acquisto sbagliato. Con un lavabo ad incasso godrete del giusto compromesso tra design minimale e praticità.


Lavabi Free-standing


Desideri un design raffinato per il tuo bagno e non sai quale tipologia di lavabo scegliere? Semplice, orientati sull’acquisto di un lavabo free-standing, vero e proprio elemento di arredamento. Il modello, che è una valida soluzione salvaspazio, è particolarmente indicato per bagni con una superficie di pochi metri quadrati o per quelli degli ospiti. Il tutto, senza rinunciare ad esigenze specifiche di raffinatezza ed eleganza. 


Per questo tipo di lavabo, sul mercato, esistono due versioni: quella con scarico a terra e quella con scarico a parete. Il free-standing, infatti, può essere appoggiato a muro e, in questo caso, funzionerà come gli altri lavabi; se lo si lascia staccato, invece, lo scarico dovrà essere fatto necessariamente a pavimento, mentre la rubinetteria potrà essere a pavimento o a soffitto.


 I lavabi free-standing sono un po’ l’evoluzione del classico lavandino a colonna. Anche questa tipologia di lavabo è realizzata in diversi materiali. Si può scegliere tra ceramica, cristallo, mineral guss, resina e marmoresina, marmo e pietra.