Rubinetteria

I vantaggi del miscelatore termostatico

I vantaggi del miscelatore termostatico

 

Continua il nostro viaggio nel mondo dell’arredo bagno. Dopo aver elencato, in un precedente articolo del nostro blog, i vari tipi di lavabo da bagno, evidenziandone caratteristiche, pregi e difetti, cercheremo ora di focalizzare l’attenzione sul rubinetto miscelatore termostatico


Iniziamo subito col dire che questo tipo di rubinetto è molto presente nelle abitazioni e si sta diffondendo sempre di più, perché consente di mantenere la temperatura e il flusso dell’acqua sempre al punto giusto, evitando così fastidi dovuti a picchi di acqua troppo calda o troppo fredda. 


Particolarmente gettonato per il box doccia, il rubinetto a miscelazione termostatica è sia una scelta di comodità che di economicità, infatti il risparmio idrico-energetico è assicurato grazie ad un accurata gestione della temperatura e della portata dell'acqua.


Come funziona il Miscelatore Termostatico?


Il miscelatore termostatico, nelle sue prime e più rudimentali versioni, fa il suo ingresso sul mercato verso la fine degli anni ’70.
Nel tempo, questo tipo di dispositivo si è evoluto, fino ad arrivare all’offerta attuale. Un miscelatore termostatico funziona ricevendo la sua acqua da un "doppio canale", cioè sia dal tubo dell’acqua calda che da quello dell’acqua fredda; esso miscela, attraverso un’apposita valvola, una certa quantità d’acqua calda con quella fredda. 


Il risultato è che l’utente otterrà il gettito alla temperatura desiderata che ha impostato. Internamente, un miscelatore termostatico è dotato di una cartuccia molto sofisticata che grazie ad un sensore agisce sulla portata dell'acqua fredda miscelandola con quella calda per ottenere un flusso sempre a temperatura costante.


I vantaggi del miscelatore termostatico


La scelta di un miscelatore termostatico restituisce, come primo vantaggio, il controllo della temperatura dell’acqua, evitando che, ad esempio, sotto il box doccia, si debba sussultare per un gettito troppo caldo, con il rischio di scottarsi, oppure troppo freddo. Da questo punto di vista, l’acquisto di un simile dispositivo, ripaga in sicurezza, perché la temperatura dell’acqua preimpostata rimarrà costante per tutta la durata della doccia, evitando spiacevoli inconvenienti. 


Un miscelatore termostatico, oltre che sicuro, e anche comodo. Facciamo un esempio pratico. Se si interrompe il flusso d’acqua per fare lo shampoo, quando si riattiva il miscelatore, la temperatura dell'acqua ritorna esattamente come era prima. C’è poi da considerare l’aspetto del risparmio: l’apposita valvola del dispositivo miscela soltanto le quantità d’acqua che servono, evitando così di sprecare energia.


Quanto costa un miscelatore termostatico?


I prezzi dei miscelatori termostatici variano a seconda della tipologia. A fare la differenza è soprattutto la qualità dei componenti, che può essere di livello basso, medio oppure alto. Sul prezzo finale incidono, inoltre, la ricercatezza del design e le varie funzionalità accessorie. Inoltre, ciò che fa rende il miscelatore termostatico di fascia alta è il sensore interno utilizzato. 


Esistono alcuni miscelatori termostatici, come quelli prodotti dalla Huber, che adottano sensori che sono precisissimi e molto affidabili e che vengono inseriti solo in miscelatori di fascia alta. Dispositivi simili, nelle loro differenti versioni, sono presenti sul mercato un po’ per tutte le tasche. Ci sono modelli che costano poco più di 30 euro, altri per i quali il costo s’aggira tra i 100 e i 190 euro, fino ad arrivare a proposte da oltre 200 euro. Sul nostro store sono presenti miscelatori termostatici Paffoni e Huber, con garanzia 24 mesi che adottano le ultime tecnologie in fatto di controllo della temperatura.