Stili e tendenze

Cucina a legna: sceglila se ami i sapori di una volta

Cucina a legna: sceglila se ami i sapori di una volta

Se sei amante della buona tavola e, in particolare, dei sapori di un tempo, allora non ti resta che scegliere una delle bellissime cucina a legna che si trovano sul mercato. Un prodotto simile è particolarmente consigliato per chalet di montagna e casolari di campagna perché si tratta di ambienti per i quali la necessità di cucinare si unisce a quella di riscaldarsi. Le cucine a legna moderne coniugano tecnologia e sapori di una volta. Con una carica producono calore per molte ore, consentendo di riscoprire ricette antiche e un nuovo modo di vivere il tempo. Senza dubbio i piatti di un tempo erano poveri ma più saporiti, merito sì della materie prime più genuine ma anche del diverso tipo di cottura. In passato il fuoco del camino era il metodo più gettonato per cucinare; la tecnologia si è poi evoluta ma, comunque, è possibile ricreare antiche ricette acquistando una cucina a legna oppure una termocucina a legna, vivendo le atmosfere di un tempo perduto, quando si cucinava nei tegami di terracotta posizionati direttamente sulla brace o sulla fiamma. 


Cucina a legna: perché sceglierla


Le cucine a legna sono fabbricate con materiali refrattari per cui, una carica di legna, consente di produrre calore sufficiente per una cottura di molte ore. In questo modo diventa davvero possibile rivisitare antiche ricette, magari quelle della nonna, sentendo il borbottio della pentola che ‘pippa’ lentamente sul piano di cottura. Si pensi ad esempio al l’antico ragù napoletano che necessita di cuocere per molte ore. Quella delle cucine a legna è certamente una forma di cottura molto essenziale che sprigiona antichi aromi e profumi, grazie ad una tecnologia di moderna concezione e a materiali innovativi. Inoltre, come dicevamo in apertura, con una cucina di questo tipo si potrà riscaldare tutta la cucina in modo efficiente e rispettoso dell’ambiente utilizzando una fonte di calore ravvicinata.


Cucina a legna: la temperatura è regolabile?


Quando si parla di cucina a legna, per prima cosa ci si chiede se la temperatura in un dispositivo simile sia regolabile. E’ bene precisare che le cucine a legna sono provviste di un piano di ghisa radiante su cui si appoggiano le pentole per la cottura dei cibi; il piano in questione è dotato di anelli asportabili, ed è grazie a un loro uso sapiente e alla loro modulazione che la cucina a legna diventa facile da utilizzare. Sulla parte centrale degli anelli infatti la temperatura è più alta ed il calore più intenso, perfetto davvero per la scottatura dei cibi o per l’inizio della cottura. Sui lati degli anelli, invece, la temperatura è più bassa, il calore diffuso è meno intenso e quindi ideale per la cottura di  salse, risotti o brasati oppure quando bisogna semplicemente completare la cottura. 


Consigli per la scelta della cucina a legna


Passiamo ora ad analizzare quali sono gli aspetti da considerare per scegliere al meglio la cucina a legna. Li sintetizziamo di seguito.


    • Più il braciere della cucina sarà ampio e più lunga sarà l’autonomia energetica e, di conseguenza, anche il tempo per la cottura. Questo significa che sarà possibile effettuare più “infornate” di cibi sfruttando la stessa carica di legna.

    • Più capiente sarà il cassetto della cenere e più lunghi potranno essere gli intervalli di tempo tra uno svuotamento e l’altro. Il cassetto è estraibile e, questo, rende l’operazione di svuotamento della cenere più sicura e pulita.


    • Maggiore è la metratura dello spazio disponibile, più grande potrà essere la cucina a legna: i modelli moderni consentono ampie possibilità di personalizzazione anche con fuochi tradizionali (a gas o radianti).

      

Se sei interessato all’acquisto di una cucina a legna, consulta l’apposita sezione ‘riscaldamento’ di Ceramic Store, troverai tanti prodotti di qualità firmati dai migliori marchi per il comparto di riferimento.