Riscaldamento

Conto termico: come calcolare l’incentivo per sostituire stufe e caldaie

Conto termico: come calcolare l’incentivo per sostituire stufe e caldaie

L’estate volge al termine e, anche se non fa ancora freddo, è tempo di pensare a come riscaldarsi al meglio in vista della stagione invernale. Se hai da sostituire stufe o caldaie, organizzati subito e cerca di informarti su alcuni incentivi statali appositamente concepiti per questo. 


Lo staff Ceramic Store srl, in questo articolo, vuole illustrarti tutti i vantaggi derivanti dal conto termico 2018 GSE: si tratta di un pacchetto di incentivi e agevolazioni istituiti con decreto ministeriale del 28 dicembre 2012, allo scopo di promuovere interventi migliorativi dell’efficienza energetica di edifici già esistenti, spingendo nella direzione dell’approccio alle energie rinnovabili. 


Vediamo insieme come si accede a questa possibilità, quali sono i tipi di incentivi e a chi sono riservati e, non da ultimo, quali sono le modalità di presentazione della domanda.

    

Cos’è il conto termico e come fare ad accedervi?


Iniziamo subito col dire che il conto termico gestito dal Gestore Servizi Energetici del fondo incentivi consiste in un sistema di sostegno appositamente riservato a piccoli interventi di produzione di energia termica prodotta da fonti rinnovabili. Tutto, allo scopo di incrementare il più possibile l’efficienza energetica. Questo meccanismo di incentivi, come si diceva poc’anzi, è stato introdotto con il DM del 28 dicembre 2012. Questo decreto contiene tutta una serie di incentivi tra i quali:


• diagnosi energetica;


• certificazione energetica;


• coibentazione pareti e coperture;


• sostituzione serramenti;


• istallazione schermature solari;


• sostituzione di impianti già esistenti per la climatizzazione invernale con impianti più innovativi a basso consumo quali caldaie a condensazione, caldaie, stufe e camini a biomassa, impianti solari termici.


Conto termico 2018: chi può fare domanda?


Come per ogni forma di incentivo, anche nel caso del conto termico esiste un elenco di beneficiari legittimati ad accedere alle agevolazioni. Possono produrre domanda:

• amministrazioni pubbliche;


• soggetti privati (persone fisiche, condomini, titolari di imprese o di reddito agrario).


Si tratta di tutti ‘soggetti responsabili’, definiti tali perché devono assumersi la responsabilità di eseguire preventivamente gli interventi ammessi nell’agevolazione e presentare la relativa domanda così da poter ricevere POI il contributo. La domanda, nel caso delle pubbliche amministrazioni, si propone in due modi:


1) per accesso diretto: il soggetto responsabile deve inoltrare richiesta al GSE compilando la scheda-domanda presente nella sezione dedicata del GSE entro 60 giorni dalla fine dei lavori; con l’occasione, dovranno essere indicati: la tipologia d’intervento per il quale si richiede l’incentivo, l’immobile interessato dall’intervento e la documentazione che attesta l’effettiva realizzazione dei lavori (i modelli da compilare sono disponibili sul sito GSE).


2) per prenotazione: la pubblica amministrazione può produrre domanda incentivi al GSE, compilando la scheda-domanda a preventivo, cioè prima che venga effettuato l’intervento per il quale si richiede il contributo ( ovviamente con una serie di garanzie da fornire, tra le quali una dichiarazione sostitutiva atto notorio che attesti la data in cui inizieranno i lavori). 


Persone fisiche, privati, imprese e condomini possono ricorrere soltanto all’accesso diretto al contributo. Il soggetto responsabile deve presentare la richiesta al GSE, compilando la scheda-domanda entro 60 giorni dalla fine dei lavori, indicando il tipo di intervento eseguito e le relative dichiarazioni. Anche in questo caso la modulistica utile è scaricabile gratis dal sito GSE.


Come e da chi viene pagato l’incentivo?


Come già detto in precedenza, il soggetto erogatore dell’incentivo (e al quale va inoltrate richiesta) è il GSE. I contributi vengono poi erogati due mesi dopo la richiesta, che va effettuata entro 60 giorni dal termine dei lavori. Per ciò che concerne il calcolo del conto termico, solitamente ci si avvale di un simulatore che, in funzione del prodotto scelto e della abitazione, stima il valore dell’incentivo. Insomma cosa aspetti? 


Non perdere tempo prezioso e accedi a questa ottima possibilità che si chiama conto termico! Visita il nostro sito web https://www.ceramicstore.eu/ e dai uno sguardo alla nostra sezione ‘RISCALDAMENTO’ dove troverai un’ampia gamma di caldaie a compensazione, termostufe a legna, cucine a legna, stufe a legna, stufe a pellet, camini a bioetanolo ecc. Acquista direttamente online dalla nostra piattaforma e, in pochi giorni lavorativi, il prodotto che hai scelto sarà tuo. La Ceramic Store srl effettua spedizioni in tutta Italia.