Tutorial

Come sostituire la piletta di scarico per Lavabo

Come sostituire la piletta di scarico per Lavabo

Imparare a sostituire la piletta di scarico dei Lavabi da Bagno è un’operazione semplice, veloce quanto importante, soprattutto perché consente di allungare la vita dell’intero impianto di scarico.

Ma cosa sono le pilette di scarico?

Questo piccolo accessorio consiste in una ghiera di ridotte dimensioni in metallo, che congiunge il lavandino al sifone e va avvitata all’interno del foro di questo.

Per la sua funzione intrinseca è soggetta molto all'usura, a causa del continuo fluire dell’acqua, dei detergenti, nonché dei vari residui che scalfiscono anche esteticamente l’oggetto, oltre a comprometterne l’aspetto funzionale.

Molto spesso ci si trova a dover fronteggiare perdite d’acqua nonostante si sia sostituito da poco il sifone: proprio in situazioni simili optare per la sostituzione della piletta è la soluzione più idonea da adottare.

Anche nel caso in cui si stia rinnovando o ristrutturando il proprio bagno cambiare questo accessorio è necessario così da andare a migliorare la linea di Lavabo grazie all’installazione di una moderna piletta con apertura e chiusura a pressione (Click Clack).

Le pilette con questo tipo di sistema di chiusura sono adattabili, mentre l’unico elemento di differenziazione è la compatibilità con il foro per il troppopieno presente eventualmente sul bordo del lavandino.

La piletta di scarico può essere vista anche come un vero e proprio accessorio decorativo di grande tendenza essendo disponibile in forme, materiali e colori differenti: la scelta del modello giusto può conferire un tocco di stile all’Arredo Bagno complessivo.


Come sostituire in modo pratico la piletta di scarico


Prima di poter procedere con questa operazione occorre procurarsi alcuni attrezzi di lavoro, nonché gli elementi di ricambio della giusta misura:

  • Pilette di scarico Click Clack
  • Silicone
  • Giravite
  • Chiave a pappagallo
  • Guanti di protezione per le mani.


È, inoltre, consigliabile porre una bacinella sotto al sistema di scarico, per raccogliere l’eventuale fuoriuscita dell’acqua residua evitando problemi.

La prima operazione da svolgere consiste nel rimuovere il tappo di chiusura della vecchia piletta. Se è una di tipo tradizionale basterà svitare il dado a due fori, rimuovendo la sbarra orizzontale che collega il saliscendi del rubinetto alla piletta stessa.

Bisognerà, poi, smontare il sifone di scarico che sta collegato alla parte inferiore della piletta attraverso l’apposita filettatura. A questo punto la piletta sarà libera da ingombri e si potrà procedere a rimuoverla, inserendo l’asta del giravite dentro i fori di scarico di questa, dalla sua parte superiore.

Occorrerà, ora, utilizzare la chiave a pappagallo per svitare la vite di blocco inferiore, così da installare la nuova piletta di scarico, che va prima staccata nelle sue due parti collegate.

Con un dito va spalmata una grossa quantità di silicone sulla circonferenza del supporto della piletta inferiore che dovrà essere successivamente installata al di sotto del lavabo: ricordati di applicare poi la guarnizione dedicata nella parte inferiore del foro del lavabo, per andare ad isolare correttamente la giunzione ed evitare possibili perdite.

Con l'altra mano, successivamente, va inserita la piletta superiore, assieme all’altra guarnizione, nel foro superiore del lavabo, avvitando con cura i due pezzi presenti.

Cercato visivamente il foro del lavandino, va posizionata in corrispondenza di questo la prima parte della piletta inserendola nella parte inferiore del lavabo, per poi inserire l’intero corpo della piletta nel foro superiore, avvitando a mano i due pezzi.

Con la chiave a pappagallo va stretta la vite di blocco inferiore, mentre per tenere fissa la parte più in alto della piletta bisognerà aiutarsi introducendo un giravite nel foro interno: fin quando non la si sentirà ben ferma nella sua posizione bisognerà continuare ad avvitare.

A questo punto potrà essere ricollegato il sifone di scarico alla filettatura inferiore posta alla base della piletta e andrà inserito nel dado doppio l’asta che era stata tolta precedentemente dalla piletta di scarico, in modo da collegare il saliscendi.

Per concludere basterà avvitare il coperchio superiore nella corretta posizione e verificare che il sistema Click Clack funzioni, attivandosi prontamente.

È necessario specificare che la procedura appena presentata è applicabile sia per lavabo che per Bidet Bagno, ma non per le pilette dei Box Doccia e delle Vasche da Bagno.

CeramicStore offre un’ampia selezione di questo articolo, per ogni tua esigenza e gusto.
Visita subito il nostro sito e scegli la tua preferita!