Consigli e Idee

Come organizzare una lavanderia su balcone

Come organizzare una lavanderia su balcone
Negli ultimi anni è sempre più in voga la scelta di organizzare la zona lavanderia outdoor, che sia in balcone o in veranda. 
Quindi, oltre a riservare l’ambiente esterno solamente al relax, lo si rende anche funzionale e pratico per la gestione di attività casalinghe, che sono tanto necessarie quanto indispensabili. 

Questa preferenza è dovuta a molteplici fattori: di fatti, lo spazio all’interno delle nostre abitazioni è molto spesso un problema da gestire e, per di più, si aggiunge un’ulteriore questione che è quella di allineare tutto l’arredo della casa ad un stile unico.

Se si considerano la lavatrice e l’asciugatrice dal punto di vista estetico si sa che non rappresentano il massimo dell’eleganza, pertanto relegarli esternamente sembra essere la scelta migliore; inoltre, ricorrere all’uso di Mobili Lavanderia in cui inserirli per nasconderli è un’opzione sempre più quotata. 

Talvolta, in fase di progettazione dell’intera abitazione c’è chi sceglie di predisporre uno spazio chiuso o una veranda sul terrazzo che ospiti appositamente la lavanderia

Trovare la giusta collocazione per quest’area però non è impresa semplice. Solitamente le opzioni sono le seguenti: 
  • ricavare una zona all’interno del bagno stesso (ove possibile);
  • realizzare un angolino nascosto, con mobili appositi, all’interno della cucina;
  • in uno stanzino adibito a ripostiglio;
  • esternamente in terrazza o in veranda. 

Concentriamoci sull'ultima opzione: naturalmente vi sono però vari accorgimenti da seguire e delle precauzioni da mettere in pratica per realizzare uno spazio funzionale ed ordinato. 


Alcuni accorgimenti per realizzare la tua lavanderia su balcone


Fra le prime cose da tenere in considerazione vi è la predisposizione necessaria per gli allacci, sia relativi alla rete elettrica che a quella idrica: solitamente si consiglia di disporre la zona lavanderia in corrispondenza della cucina o del bagno per poter usufruire degli attacchi esistenti, evitando di ricorrere ad opere murarie. 

Ciò di cui si ha bisogno quindi sarà:
  • una/due prese di corrente 16A;
  • un allaccio dell’acqua sia calda che fredda; 
  • un allaccio per lo scarico delle acque reflue.

Altro fattore da considerare è la giusta copertura degli elettrodomestici dagli agenti atmosferici (gelo, umidità, pioggia, ma anche il caldo torrido), che potrebbero procurare danni alla lavatrice, all’asciugatrice, ai Mobili Coprilavatrice, soprattutto se non adatti ad ambienti esterni, nonché alle tubature stesse. 

Vediamo ora gli elementi base che compongono l’area lavanderia solitamente sono:
  • lavatrice, 
  • eventualmente asciugatrice, 
  • lavatoi per esterno, al di sotto del quale è presente un mobiletto ad un'anta adatto per riporre tutti i detergenti e l’occorrente per le pulizie;
  • scaffali per detersivi;
  • contenitori per il bucato sporco, 
  • contenitori per il bucato pulito,
  • stendibiancheria, 
  • più eventualmente l’occorrente per stirare.

Per poter realizzare una lavanderia ottimale il segreto è concentrare il tutto in verticale, sfruttando al meglio gli spazi: per creare meno ingombro possibile solitamente i due elettrodomestici vanno impilati uno sull’altro e al loro fianco verranno collocate le mensole su cui adagiare tutto il necessario per il bucato ed i Complementi Lavanderia.

Quando il balcone non è verandato occorrerà scegliere la parte più riparata, e se si è in presenza di nicchie ricavate nel muro chiudendole con una tenda o delle ante si potrà evitare di acquistare i mobili sfruttando lo spazio che si ha a disposizione.

Se invece ci si tiene al mobilio è raccomandabile optare per soluzioni create appositamente per gli esterni o quantomeno realizzate con dei materiali molto resistenti agli agenti atmosferici. 

Inoltre, è sempre consigliabile far arieggiare l’ambiente quando si parla di verande, in quanto si tende a creare condensa e in casi limiti anche muffa. Qualora la posizione prescelta per la lavanderia, invece, sia spesso colpita dal sole munirsi di tende per creare delle zone d’ombra è un’ottima soluzione. 

Altro accorgimento che dovrebbe aversi è quello di rivestire la parte adiacente all’installazione del lavatoio con delle piastrelle o una vernice idrorepellente in modo da non rovinare la parete. 

Ultimo fattore da non sottovalutare è quello relativo alle autorizzazioni da dover richiedere qualora si abiti in contesti condominiali. Difatti occorre rispettare il regolamento: la presenza degli elettrodomestici sul terrazzo non verandato può deturpare l’estetica dello stabile, pertanto occorre chiedere i permessi necessari. 
Inoltre, bisognerà necessariamente scegliere i modelli di lavatrice ed asciugatrice silenziosi, per evitare possibili lamentele da parte dei vicini.
Nel caso si debba proprio costruire una veranda daccapo è necessaria non solo l’autorizzazione condominiale ma anche il permesso del Comune.


In conclusione, abbiamo elencato i numerosi vantaggi legati all’avere una lavanderia outdoor.
Non ti resta che consultare il nostro catalogo online e comporre il tuo mobilio per la zona lavanderia: scegli il design che più ti piace!