Arredo giardino

Chiusura piscine fuori terra: istruzioni e consigli

Chiusura piscine fuori terra: istruzioni e consigli
Ebbene si, la calda stagione è ormai alle spalle e non ti resta che metter via anche la tua piscina fuori terra e sognare che una nuova estate torni a bussare alla porta di casa.Svolgere questa operazione è necessario affinché la tua piscina resti intatta dopo un anno, alla sua riapertura.Ti consigliamo di smontare e riporre la piscina sempre, anche se la zona dove vivi non è soggetta solitamente a ghiacciate notturne, perché non si sa mai, oltre al ghiaccio, le intemperie potrebbero danneggiare la tua piscina fuori terra.

Svuotare la piscina: segui passo passo le istruzioni


Per prima cosa ti consigliamo di pulire la superficie dell'acqua con un retino, eventuali grossi depositi si ammasserebbero sul fondo una volta svuotata di tutta l'acqua e diventerebbero più difficili da rimuovere.Rimuovi la scaletta, lo skimmer e gli altri accessori, assicurati di asciugare tutto bene e riporre ogni accessorio in un luogo asciutto.A questo punto potrai iniziare a svuotare la piscina dell'acqua: ricorda che si tratta di acqua clorata e che è meglio non scaricarla direttamente in giardino se ci sono alberi o piante. E' possibile anche declorare l'acqua con un prodotto neutralizzante.Una volta che avrai stabilito dove riversare l'acqua, dovrai decidere se svuotarla con una pompa elettrica oppure con un semplice tubo da giardino. Nel primo caso ti basterà seguire le istruzioni del prodotto in tuo possesso, nel secondo caso invece, potrai agire in due modi:
1- Se la tua piscina è dotata di manopola di scarico, attacca la pompa da giardino all'apposito utensile in dotazione e avvitala al posto della manopola;2- Se la tua piscina non è dotata di manopola di scarico, potrai rifarti al principio dei vasi comunicanti attaccando un lato della pompa ad un rubinetto ed immergendo l'altro lato nella piscina. A questo punto dovrai aprire il rubinetto per eliminare tutta l'aria dalla pompa e poi subito staccare il tubo dal rubinetto, in modo tale che per effetto fisico, l'acqua ritorni dalla piscina allo scarico.Questa operazione potrebbe essere relativamente lunga, soprattutto se fatta con un tubo da giardino di piccolo diametro, quindi ti consigliamo di effettuare questa operazione almeno un giorno prima così da procedere poi alle altre operazioni.
Se hai utilizzato il metodo del tubo da giardino per svuotare la piscina, resterà un po' di residuo da togliere dal fondo; a questo punto dovrai eliminarlo manualmente per poi procedere alla pulizia finale del fondale.Una volta svuotata la piscina infatti, sarà necessario pulirla internamente con un panno morbido, acqua calda e un detergente non aggressivo. Risciacquare abbondantemente e far scivolare via l'acqua in eccesso.

Smontaggio: alcuni consigli utili


Eliminata tutta l'acqua, potrai dedicarti alla fase di smontaggio. Smonta tutti i supporti in metallo, puliscili bene e soprattutto assicurati che siano ben asciutti: eviterai così che si arrugginiscano in fretta. Nel frattempo assicurati che il liner della piscina sia del tutto asciutto e, prima di ripiegarlo, cospargilo di talco o amido di mais per far si che la polvere assorba eventuali residui di acqua che rovinerebbero la piscina nel periodo di riposo, attaccando le pareti una volta ripiegate.Quando il liner sarà completamente asciutto, piegalo bene facendo in modo che occupi il minor spazio possibile e non faccia troppe pieghe.
Adesso non resterà che occuparti accuratamente del sistema di filtraggio: sciacquare e asciugare bene questi accessori è di fondamentale importanza per prevenire la formazione di muffe che ne pregiudicherebbero il successivo utilizzo. Qualora ritieni che il filtro sia ancora utilizzabile, ricordati di lavarlo accuratamente e farlo asciugare prima di riporlo insieme a tutti gli altri accessori.
Ora che sai come riporre al meglio la tua piscina fuori terra, non ti resta che armarti di forza e pazienza e cominciare!L'inverno è alle porte!