Sanitari bagno

Cassetta di scarico del wc: caratteristiche e funzionamento

Cassetta di scarico del wc: caratteristiche e funzionamento

Affinché l’ambiente bagno funzioni al meglio, alcuni componenti tecnici sono praticamente indispensabili e, tra questi, c’è la cassetta di scarico del wc. Capita spesso che qualche elemento del bagno sia danneggiato o non funzioni bene: il segreto per porre il giusto rimedio è quindi conoscere bene il funzionamento di ogni oggetto presente nel bagno, ambiente indispensabile per ogni abitazione. Restringendo il campo alla ceramica sanitaria, con riferimento particolare al water, ti sei mai chiesto come funziona la cassetta di scarico di quest’ultimo? 


Se la risposta è no, tranquillo ci pensiamo noi! In questo articolo focalizzeremo proprio sulle caratteristiche di questo componete che, quando non funziona correttamente, genera non pochi disagi! Infatti se la cassetta di scarico del wc perde è bene non sottovalutare il problema, perché l’acqua è davvero indispensabile per garantire la giusta igiene in un bagno. Ma c’è di più, dal cattivo funzionamento di una cassetta di scarico deriva anche uno spreco di acqua , con conseguente l’aumento dei costi in bolletta. In una situazione simile, il consiglio è quindi quello di intervenire subito.


Cassetta di scarico: ecco come funziona


La cassetta di scarico è tra i componenti indispensabili di un bagno e, spesso, basta anche solo un suo piccolo rumorino sospetto per mandarci praticamente in tilt. Inoltre, ci allarmiamo ancora di più se non conosciamo come è predisposto il suo corretto funzionamento. Alla luce di quanto appena detto, cerchiamo quindi di capire insieme come funziona una cassetta di scarico. Iniziamo col dire che essa serve per raccogliere l’acqua che verrà poi utilizzata per risciacquare il wc dopo il suo utilizzo. Per azionare la cassetta di scarico (e quindi svuotarla) basta pigiare il cosiddetto sciacquone, cioè il pulsante (o la catena) che di solito si trova sopra o accanto al wc.  A pulsante azionato la cassetta si apre e si svuota, versa l’acqua nel wc e, così, lo pulisce. Una cassetta di scarico per wc può avere una capacità anche di 9 litri di acqua; in ogni caso, tutte le cassette di scarico si ricaricano nel giro di pochi minuti dopo il loro svuotamento. 


Continuando a descrivere il funzionamento, l’acqua entra nella cassetta tramite la condotta idrica e, man mano che riempe la cassetta, fa salire anche il galleggiante presente al suo interno. Quando il galleggiante raggiunge il livello prestabilito anche l’acqua si blocca: questo significa che ha raggiunto il livello giusto.  Alla luce di quanto detto si deduce che il galleggiante serve per fermare l’afflusso di acqua, evitando così allagamenti. Se il galleggiante si rompe,

l’acqua potrebbe trasbordare dalla cassetta. Per evitare allagamenti, il sistema viene di solito dotato di un canale di riserva dove fare confluire l’acqua in eccesso, proprio in caso di malfunzionamento del galleggiante. 


Per ciò che concerne l’installazione, la cassetta di scarico può essere incassata dentro il muro oppure essere posizionata a vista; in ogni caso, si trova però sempre sopra il wc. Se la cassetta è incassata, la manutenzione deve avvenire ancora con più cura perché, in caso di rottura, potrebbe essere necessario persino demolire una parte del muro adiacente alla cassetta. E’ quindi consigliabile fare di tutto per non arrivare ad un intervento così estremo. 


Come capire che la cassetta perde acqua?


Come fare a capire che la cassetta del water perde acqua? Semplice, bisogna fare attenzione ad alcuni segnali. La prima avvisaglia è sicuramente il rumore di un rigolo di acqua che scorre di continuo, anche dopo alcuni minuti che lo sciacquone è stato tirato. Possono essere diverse le cause alla base di un simile malfunzionamento; bisogna quindi visionare la cassetta del wc e, in base alla causa, si dovrà decidere come muoversi per risolvere il problema. Non è detto, infatti, che la sostituzione con una nuova cassetta risolva il tutto. Così sarebbe se, ad esempio, il problema fosse in realtà alle tubature o alle giunzioni fra gli stessi o se ci fosse un ingolfamento. Per tutti questi motivi è sempre bene farsi aiutare da un idraulico o, comunque, da una persona competente che sappia capire esattamente qual è l’anomalia e, conseguentemente, stabilire il tipo di intervento da realizzare.


Acquista la tua cassetta di scarico con Ceramic Store


Ceramic Store offre una vasta gamma di cassette di scarico, tutte firmate dai migliori marchi italiani per il comparto in argomento. Basta collegarsi allo store online ceramicstore.eu dal quale è possibile fare ordini in tutta sicurezza. Grazie alla collaborazione con i migliori corrieri attualmente presenti sulla piazza, si garantiscono consegne in tutta Italia, isole incluse, azzerando così ogni distanza geografica.