Riscaldamento

Camino a bioetanolo: caratteristiche, funzionamento e consumi

Camino a bioetanolo: caratteristiche, funzionamento e consumi

Archiviata la dolce parentesi estiva, con temperature miti e gradevoli, è tempo di pensare a come riscaldarsi nel migliore modo possibile in vista della stagione invernale. In commercio ci sono tanti dispositivi di riscaldamento, c’è davvero l’imbarazzo della scelta; tuttavia, se stai cercando una soluzione semplice e bio per portare un po’ di tepore nella tua casa e se sei orientato verso un camino che funzioni senza canna fumaria, allora un modello a bioetanolo potrebbe fare al caso tuo!


Acquistare un camino a bioetanolo, oltre ad essere una pratica soluzione per chi  non dispone di canna fumaria, significa anche conferire un tocco di raffinatezza all’arredamento della casa. In questo articolo l’obiettivo è quello di approfondire più da vicino il funzionamento di questo prodotto davvero innovativo, con l’occhio puntato anche alle principali caratteristiche, consumi e vantaggi. Vediamo quindi nel dettaglio come è strutturato un camino a bioetanolo e come lavora nel suo compito di generare calore.


Cos’è il bioetanolo?


Il bioetanolo è un alcol di origine naturale che si ottiene dal processo di fermentazione di residui di lavorazione di prodotti vegetali. Durante la combustione, il bioetanolo produce soltanto una piccolissima parte di anidride carbonica, vapore acqueo e calore. Questo combustibile, oltre ad essere in grado di riscaldare efficacemente gli ambienti, è totalmente sicuro e non è dannoso per la salute; ecco perché può essere definito bio o ecologico. Nel bioetanolo sono del tutto assenti prodotti nocivi e polveri sottili. Insomma si tratta di un prodotto 100% ecosostenibile, che rispetta l’uomo e l’ambiente.


Caminetto al bioetanolo: ottimo compromesso!


Come detto in precedenza un caminetto al bioetanolo è la scelta ideale per chi non dispone di una canna fumaria oppure abita in un appartamento. L’assenza della canna fumaria non è assolutamente un limite, anzi; il fatto che essa non ci sia fa sì che la resa calorica venga ottimizzata e diffusa interamente nell’ambiente senza dispersioni nel condotto fumario. L’alimentazione a bioetanolo, infatti, non genera sostanze inquinanti che necessitano di essere espulse. Altro aspetto da considerare è il seguente. I camini al bioetanolo sono davvero molto versatili e si adattano a tutte le esigenze di spazio e design.

#PRODUCTS#

 

L’offerta commerciale è davvero vasta: in base alle tue esigenze specifiche potrai, ad esempio, scegliere un biocamino da pavimento, da tavolo o da parete. Inoltre, l’assenza della canna fumaria ti consentirà di posizionare il camino in qualunque parte della casa senza bisogno di ottenere permessi per l’installazione. Vale la pensa sottolineare, altresì, che partendo dal semplice bruciatore, che è  il cure pulsante del biocamino, è possibile realizzare un’infinità di rivestimenti, utilizzando vari materiali: cartongesso, pietra, metallo, gres porcellanato…fino ad arrivare all’incasso in un bel mobile in legno. 


Biocamino, come funziona?


L’accensione di un biocamino genera una fiamma vera e regolabile, con conseguente emanazione di calore che varia a seconda della grandezza del bruciatore. Grandezze e potenze variano da bruciatore a bruciatore e, ciò, comporta che la durata della fiamma e la quantità di calore possano variare  in base al modello scelto. La maggior parte del camini a bioetanolo è realizzata in acciaio inox, così da resistere al meglio alle alte temperature. Facendo un calcolo approssimativo, con circa un litro di combustibile si possono garantire dalle 3 alle 5 ore di autonomia, riscaldando in media circa 25-30mq. Ai fini di un’ottimale installazione è quindi necessario che l’ambiente in cui verrà disposto il biocamino sia di almeno 20 mq. 


Il colore della fiamma varia da azzurro a giallo, in rapporto all’intensità del calore. Il caminetto a bioetanolo rappresenta sicuramente una soluzione elegante che ben si adatta ad ogni tipologia di ambiente. E’ però importante sottolineare che un biocamino, da solo, non è in grado di riscaldare l’intera abitazione, poiché si tratta di un sistema di riscaldamento integrativo che deve essere supportato da altri apparecchi. Se quelli che ti abbiamo elencato ti sembrano tutti buoni motivi per acquistare un camino a bioetanolo, allora vista lo store onlineceramicstore.eue porta a casa la miglior offerta al minor prezzo!