Box doccia

Bagno piccolo? Scegli un box doccia salvaspazio

Bagno piccolo? Scegli un box doccia salvaspazio

Devi arredare o ristrutturare il bagno di casa ma già sai che hai a disposizione poco spazio? Desideri comunque non rinunciare all’installazione di un box doccia? Se ti trovi nella situazione che abbiamo appena descritto allora sappi che la soluzione c’è e si chiama box doccia salvaspazio! Quando le dimensioni del bagno sono limitate oppure quando il piatto doccia già posato sia piccolo, allora la scelta del box doccia va studiata attentamente, affinché sia compatibile il più possibile sia in riferimento allo spazio interno che all’ingombro delle ante in apertura. 


In commercio esistono diverse soluzioni di box doccia salvaspazio, appositamente concepiti per queste esigenze specifiche. Lo scopo di questo articolo è proprio quello di offrirti una panoramica di tutte le soluzioni possibili, affinché tu non debba rinunciare a tutti i benefici che solo una doccia sa offrire, pur avendo una sala da bagno piccola. Dunque, forza e coraggio e vediamo insieme come risolvere il problema!


Box doccia piccoli sì, ma quanto?


Quando si parla di bagno o di doccia piccoli, non si sa mai di preciso quanto davvero piccoli debbano intendersi; la percezione, infatti, varia molto anche a seconda della corporatura dei proprietari di casa. E’ bene quindi prendere in considerazione le dimensioni standard in base alle quali vengono costruiti i box doccia che si possono trovare in commercio. Analizziamo quindi le varie dimensioni disponibili.


    • Doccia molto piccola 70 x 70 cm. Si tratta di una  molto diffusa fino a qualche decennio fa ma che oggi, però, risulta essere davvero rara (e che noi comunque sconsigliamo perché in uno spazio simile risulta infatti complicatissimo muoversi e lavarsi).

    • Doccia piccola 80 x 80 cm. Anche in questo caso la comodità non è del tutto assicurata; tuttavia una doccia quadrata da 80 cm può essere una soluzione per mini bagni, bagni secondari o di servizio, bagni di case vacanza o di mansarde. Consigliamo, se possibile, di aggiungere una decina di centimetri almeno su uno dei due lati, per muoversi con maggiore agio.

    • Doccia standard 70 x 90 cm. E’ quella più diffusa  negli appartamenti di oggi: si tratta di una dimensione media, sufficientemente comoda per muoversi all’interno del box doccia. Altra opzione è quella da 80 x 90 cm, anch’essa molto agevole.

    • Doccia grande 90 x 90 cm. Con queste dimensioni, la zona doccia diventa abbastanza comoda per una persona di corporatura media. In commercio esistono ad esempio piatti doccia 80 x 100 cm o 90 x 120 cm che permettono di creare una zona doccia molto spaziosa e ariosa.


Chiusure docce piccole: quale scegliere?


Se hai una doccia davvero molto piccola, è necessario prestare molta attenzione a due cose:


    • lo spazio in ingresso doccia;

    • ingombro esterno (e interno) delle ante;


Lo spazio di ingresso è importante soprattutto quando si prendono in considerazione box doccia con ante scorrevoli: a titolo esemplificativo, un box doccia 80 x 80 cm ha uno spazio di ingresso limitato, considerando l’ingombro delle ante fisse e il sormonto di quelle scorrevoli (si parla di sormonto quando l’anta scorrevole non si sovrappone perfettamente all’anta fissa quando il box doccia è completamente aperto, quindi lo spazio di apertura centrale perde alcuni centimetri). L’ingombro esterno delle ante va considerato in relazione agli arredi e ai sanitari circostanti. Se il bagno è piccolo, infatti, è probabile che questi si trovino a pochi centimetri dalla doccia stessa. 


Alla luce di quanto appena detto, quali sono allora le soluzioni doccia più adatte per un bagno piccolo? Vediamolo subito. Il box doccia con ante scorrevoli è sufficientemente comodo per piatti di dimensioni standard (70 x 90 cm ad esempio), ma è sempre bene informarsi sullo spazio di ingresso consultando le schede tecniche dei modelli. Con soluzioni del genere dunque si entra e si esce dall’angolo del box doccia. Se si desidera accedere alla doccia da uno dei due lati, allora si può optare per l’installazione di una cabina doccia combinata lato fisso + porta, che va scelta in base a quanto può ingombrare esternamente. Per l’apertura totale di una porta battente, per esempio, è necessario che davanti al box doccia non vi sia nulla. 


#PRODUCTS


Una porta con due ante saloon, invece, offre la possibilità di aprire le antine anche verso l’interno del box doccia. Tra le varie soluzioni c’è poi anche quella della doccia walk-in. Ne hai mai sentito parlare? Una doccia con una soluzione simile è possibile soltanto se, al suo interno, è possibile ricavare uno spazio doccia di dimensioni minime 80/90 x 140/150 cm, che consentono di avere un comodo spazio di ingresso e un vetro fisso di dimensioni tali da evitare troppi schizzi d’acqua verso l’esterno. Nelle docce di piccole dimensioni c’è infine un ultimo elemento da non trascurare, ovvero la presenza o meno del telaio: i box doccia senza profilo risultano infatti molto più leggeri ed esteticamente anche più adatti ad essere installati in bagni piccoli.


Acquista il tuo box doccia con Ceramic Store


Sul nostro sito ceramicstore.eu trovi un’ampia gamma di box doccia, di varie dimensioni e tutti firmati dai migliori marchi per il comparto di riferimento. Dai un’occhiata alla nostra apposita sezione ‘box doccia’ e se trovi la proposta che fa al tuo caso, puoi effettuare l’ordine direttamente dal nostro sito, in pochi e semplici passaggi. La Ceramic Store effettua consegne in tutta Italia, isole incluse, azzerando così ogni distanza geografica. Per ulteriori dettagli consulta la scheda tecnica in basso.