Arredo bagno

Bagno disabili e terza età: come organizzare gli spazi

Bagno disabili e terza età: come organizzare gli spazi

Sentirsi a proprio agio, senza limitazioni né impedimenti nel bagno della propria casa è un aspetto davvero molto importante. Lo stesso bagno però può diventare una ‘trappola’, luogo insidioso per chi presenta una disabilità motoria o per gli anziani che,  proprio a causa dell'età, hanno difficoltà motorie. Ecco che allora si rende assolutamente necessario garantire a queste persone un’agevole fruizione dell’intera area bagno.


 Fortunatamente, negli ultimi, è stata concepita una vasta gamma di sanitari e appositi ausili per il bagno, progettati per agevolare il più possibile la quotidianità a chi ha difficoltà motorie e rendere il bagno un luogo confortevole.  In questo articolo cercheremo di dare consigli utili per capire come organizzare al meglio un bagno specifico per anziani e disabili. In alcuni casi è possibile ottenere un risultato più che soddisfacente anche con pochi e semplici interventi.


Bagno disabili e anziani: ecco come progettarlo


Se si sta mettendo mano alla progettazione di un bagno per anziani e terza età la prima cosa da fare è assicurarsi che sia sufficientemente ampio, così da consentire un movimento agevole, senza barriere architettoniche ( dislivelli, scalini ecc.), soprattutto se l’ambiente dovrà essere utilizzato da persone su sedie a rotelle. Sicuramente queste sono accortezze che può avere chi ha molto spazio a disposizione; se, invece, non c’è la possibilità di grossi ampliamenti,  allora sarà sufficiente riorganizzare gli ambienti per rispondere alle esigenze dell'utente, magari facendosi aiutare da un professionista specializzato. In linea generale, la forma a pianta quadrata è quella più adatta  per un bagno per disabili e terza età, perché garantisce uno spazio adeguato per i movimenti e per l’installazione di sanitari specifici. 


Per capire ancora meglio, facciamo un esempio: considerando che l'ingombro di una carrozzina è di circa 70-75 cm ( e quindi servono all’ incirca 150 cm per permettere una rotazione a 360°) un locale di 200x200 cm permette di collocare alla giusta distanza tutti i servizi di un normale bagno (vasca o doccia, lavandino, wc e bidet), lasciando comunque alla persona con disabilità il giusto spazio per i movimenti. E cosa fare se la zona bagno si sviluppa in altezza?


 Semplice si procederà disponendo i servizi igienici lungo un’unica parete, distanziati all’incirca di 30-40 cm l’uno dall’altro, così da consentire che carrozzine e girelli possano passare agevolmente, senza ostacoli. Un’ultima raccomandazione. È molto importante assicurarsi che l’ingresso sia largo almeno 90 cm. Inoltre, è meglio optare per l’installazione di una porta con il minimo ingombro possibile, ecco perché sono consigliabili porte scorrevoli oppure modelli che possano aprirsi sia verso l’interno che verso l’esterno.


Bagno disabili: gli accessori adatti


Ci sono tanti piccoli accorgimenti da prendere in considerazioni ai fini del migliore arredamento possibile per un bagno disabili e terza età. In tal senso può essere molto utile, ad esempio, studiare una nuova posizione per lo specchio e il lavandino; in particolare, quest'ultimo deve essere installato ad un'altezza massima di 70 cm, in modo da permetterne l'utilizzo anche da seduti. 


Successivamente si dovrà anche intervenire sui sanitari già esistenti, se si decide di non cambiarli, per adattarli alla nuova funzione. Se invece, si vogliono acquistare dei sanitari nuovi, bisogna scegliere tra quelli appositamente concepiti per anziani e disabili; essi di solito sono modelli installati ad un’altezza maggiore dal pavimento, così da permettere un uso più agevolato riducendo al minimo il dislivello tra la carrozzina e il wc, ad esempio. 


Anche la doccia e la vasca da bagno richiedono un'attenzione particolare: ad esempio può rivelarsi utile ampliarle ed inserire dei portelloni o dei sistemi meccanizzati che facilitino l'entrata e l'uscita. Infine, è molto utile eliminare dalle pareti arredi e mensole in eccesso, così da lasciare posto a maniglie e supporti di appoggio che possano facilitare il movimento, offrendo anche una presa di appoggio più stabile. In commercio esiste una immensa varietà di maniglioni, corrimano e barre ribaltabili realizzati in diversi materiali (alluminio verniciato, acciaio verniciato, acciaio Inox, plastica antiscivolo, ecc) e ciascuno con un compito specifico. 

#PRODUCTS


Per quanto riguarda il posizionamento degli ausili, ogni bagno verrà progettato in base alle specifiche necessità del proprietario. Maniglioni e corrimano possono essere installati alla parete in posizione orizzontale, verticale, obliqua, con ancoraggio a terra o, addirittura, bloccati a soffitto secondo precisi standard ergonomici appositamente concepiti per facilitare la fruizione e il movimento, anche per chi si muove in carrozzina.


Acquista sanitari e ausili per anziani con Ceramic Store


La nostra azienda dispone di un’ampia gamma di sanitari e accessori di varia natura ideali proprio per attrezzare al meglio un bagno per disabili e terza età. Sul nostro sito, dalla categoria ‘sanitari per disabili’ potrai selezionare l’apposita sezione ‘sanitari disabili e ausili anziani’ nella quale sono contenuti tantissimi articoli tutti progettati con i migliori standard ergonomici e con materie prime altamente selezionate.  


Dai uno sguardo alla nostra intera offerta commerciale e se trovi il prodotto che stavi cercando puoi effettuare l’ordine direttamente dal sito. La consegna avverrà tramite uno dei corrieri specializzati con i quali collaboriamo, entro la tempistica stabilita. Spediamo in tutta Italia, isole incluse, azzerando ogni distanza geografica.