Arredo giardino

Arredo giardino: sì al design ma occhio alla resistenza dei materiali!

Arredo giardino: sì al design ma occhio alla resistenza dei materiali!

Hai la fortuna di avere un bel giardino nel quale goderti momenti di puro relax staccando la spina dalla frenetica routine? Se la risposta è sì, sappi che è davvero molto importante attrezzarlo al meglio! Dovrai prendertene cura a 360 gradi, partendo dall’aspetto arboreo, con la scelta di piante e fiori (meglio ancora se rigogliosi e variopinti!) fino ad arrivare all’individuazione dell' arredo giardino più adatto: divanetti,tavoli, dondoli, sedie sdraio, ombrelloni, gazebi, lanterne, fioriere ecc. Ogni componente dovrà essere scelto con attenzione, con l’occhio allungato sì alle ultime tendenze del design ma, soprattutto, alla resistenza dei materiali.


Sei già informato sui materiali più adatti, quelli ideali per le intemperie? Se la risposta è no, stai tranquillo. Lo scopo di questo articolo è quello infatti di offrirti dei consigli utili che possano indirizzarti in direzione dell’acquisto migliore, facendoti risparmiare possibilmente tempo e denaro, il che non guasta mai. Sul nostro sito ceramicstore.eu troverai un’apposita sezione dedicata all’arredo giardino, con una vasta gamma di prodotti, rigorosamente made in Italy, tutti con un ottimo rapporto qualità-prezzo.



Arreda il tuo giardino in poche e semplici mosse

 

Avere un giardino perfettamente arredato, in linea con le tue esigenze specifiche, non è affatto una chimera! Non ti costerà molta fatica se hai le idee abbastanza chiare fin dall’inizio e se hai bene in mente i criteri di selezione da impiegare. Tra i protagonisti principali dell’arredo giardino c’è sicuramente il legno; in commercio ve ne sono di diversi tipi, che si distinguono tra loro per resistenza, prestazioni, peso e altre caratteristiche che è molto importante conoscere prevetivamente. Comunque, tra i materiali più gettonati ci sono: il legno Balau, quello di Acacia, il Teak e il Rattan. 


Osserviamone più da vicino le potenzialità. Anzitutto, se scegli uno di questi materiali, eviterai di dover spostare continuamente l’arredo giardino per metterlo al riparo da pioggia, vento ecc. in quanto resistono tutti benissimo alle intemperie. Non ci sarà bisogno, conseguentemente, di fare una manutenzione assidua. Inoltre, risparmierai anche un bel po’ di soldi in quanto non sarei costretto nel giro di poco tempo a sostituire i componenti per la loro usura.


Arredo giardino in Balau


Come si ricava il legno Balau? E’ presto detto! Esso deriva dalla lavorazione dell’albero di Shorea, originario dell’Asia (molto diffuso in Vietnam, Indonesia e Malesia) che si presenta come un legno assolutamente compatto e molto resistente. E’ in grado di tenere testa all’azione progressivamente dannosa degli agenti atmosferici. Questo legno si caratterizza per fibre intrecciate che ben si adatta a molteplici tipi di lavorazione.


Mobili da giardino in legno d’acacia


Questo legno ha una caratteristica particolare: è molto flessibile. Per questo motivo viene scelto dalle aziende produttrici per la realizzazione di arredo pieghevole: sedie, tavoli e sedie sdraio e, più in generale, tutti i complementi che devono assurgere ad una funzione salvaspazio. Inoltre il legno di acacia resiste perfettamente all’umidità e agli urti.


Arredo giardino in Teak per uno stile vintage


E’ tra i legni più gettonati per l’arredo giardino perché è molto robusto, durevole e pregiato. Non è soggetto a deformazioni, resiste agli urti e ai graffi, e non teme le infiltrazioni di acqua! I mobili in Teak non sono soggetti alla formazione di muffe. Inoltre, con il passare del tempo, questo particolare legno tende ad abbandonare la sua tipica colorazione marrone chiaro per assumere quella grigia, che ben si adatta per un arredo giardino in perfetto stile vintage.


Arredo giardino in Rattan


Infine c’è il Rattan, tipologia di legno che si distingue per elasticità e resistenza. Le fibre di questo legno vengono generalmente intrecciate, soprattutto per la realizzazione di tavoli e sedie. Il Rattan si ricava da un tipo particolare di palma ma, rispetto al Teak o al Balau, è molto meno resistente. Proprio per compensare questo punto debole, in commercio esiste una valida alternativa al Rattan; parliamo del Polyrattan, un prodotto creato in laboratorio capace di garantire una resistenza maggiore.